X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Dichiarazione precompilata
Altro

mercoledì 11/12/2024 • 11:49

Fisco COMUNICAZIONI ALL'ANAGRAFE TRIBUTARIA

Trasporto pubblico: eliminato il codice fiscale di chi paga l'abbonamento

Non esiste più l'obbligo di comunicare all'anagrafe tributaria il codice fiscale del soggetto che ha pagato l'abbonamento ai servizi di trasporto pubblico locale, regionale e interregionale. Lo ha stabilito l'Agenzia delle Entrate con Provv. 10 dicembre 2024 n. 443574.

a cura di

redazione Memento

+ -
    • Condividi su
  • Tempo di lettura 1 min.
  • Ascolta la news 5:03
  • caricamento..

Con il provvedimento n. 443574 del 10 dicembre 2024, l'Agenzia delle Entrate ha rettificato quanto indicato nell'ultimo periodo del punto 1.1 del Provv. AE 4 ottobre 2023 n. 354629, stabilendo che a partire dalle spese sostenute nell'anno d'imposta 2024 la comunicazione all'anagrafe tributaria del codice fiscale del soggetto che ha effettuato il pagamento per l'acquisto degli abbonamenti ai servizi di trasporto pubblico locale, regionale ed interregionale è sempre facoltativa.

Dal confronto con le aziende di trasporto è emerso, infatti, che i sistemi di archivio delle stesse aziende non sempre consentono, anche per profili di tutela dei dati personali, di raccogliere e conservare i dati del soggetto che ha disposto il pagamento. Rimane l'obbligo invece di indicare l'intestatario dell'abbonamento.

Il provvedimento prevede anche, di conseguenza, la modifica delle specifiche tecniche, al fine di consentire che il dato riferito al codice fiscale del soggetto che ha effettuato il pagamento dell'abbonamento sia trasmesso solo se l'informazione è disponibile.

Si ricorda che, ai sensi dell'art. 1 DM 29 marzo 2023, gli enti pubblici o i soggetti privati affidatari del servizio di trasporto pubblico trasmettono telematicamente all'Agenzia delle Entrate, ai fini dell'elaborazione della dichiarazione dei redditi da parte di quest'ultima, una comunicazione contenente i dati relativi alle spese detraibili per l'acquisto degli abbonamenti ai servizi di trasporto pubblico locale, regionale ed interregionale, sostenute nell'anno precedente da persone fisiche, con l'indicazione dei dati identificativi dei titolari degli abbonamenti e dei soggetti che hanno sostenuto le spese.

Dalle comunicazioni sono escluse le spese riferite ad abbonamenti venduti con modalità in cui non è prevista la registrazione dei dati identificativi dei titolari.

Nelle comunicazioni vanno indicati esclusivamente i dati relativi alle spese effettuate tramite banca o ufficio postale ovvero mediante gli altri sistemi di pagamento previsti dall'art. 23 D.Lgs. 241/97.

Fonte: Provv. AE 10 dicembre 2024 n. 443574

Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Lavoro Dall'INPS

Trasporto pubblico e servizi ambientali: integrazione salariale su OMNIA IS

L’INPS, con Mess. 9 dicembre 2024 n. 4159 e n. 4162, comunica che dal 18 dicembre 2024 la domanda di assegno di integrazione salariale erogato dal Fondo..

a cura di

redazione Memento

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”