X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Scopri i nostri servizi esclusivi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • ZES
Altro

martedì 03/12/2024 • 14:09

Fisco Dall’Agenzia delle Entrate

ZES Unica: acquisto di immobile nell'ambito di un contratto di rent to buy

Ai fini del bonus ZES Unica, nel caso di acquisto di un immobile nell'ambito di un contratto di rent to buy, l'investimento immobiliare si ritiene effettuato al momento della stipula del contratto di acquisto dell'immobile. Lo ha chiarito l'Agenzia delle Entrate con la Risp. 3 dicembre 2024 n. 240.

a cura di

redazione Memento

+ -
    • Condividi su
  • Ascolta la news 5:03
  • caricamento..

Con la risposta n. 240 del 3 dicembre 2024, l'Agenzia delle Entrate ha chiarito che nel caso di acquisto di un immobile nell'ambito di un contratto di rent to buy, l'investimento immobiliare si ritiene, ai fini del credito d'imposta ZES Unica, effettuato al momento della stipula del contratto di acquisto del bene immobile nel rispetto di quanto previsto dall'art. 109 c. 2 lett. a DPR 917/86.

Si ricorda che l'art. 16 DL 124/2023 ha introdotto, per il 2024, la nuova disciplina del credito d'imposta ZES Unica in relazione agli investimenti realizzati da imprese nell'ambito di strutture produttive ubicate in determinati ambiti territoriali individuati dal legislatore.

In base all'art. 3 c. 1 DM 17 maggio 2024, sono agevolabili gli investimenti, facenti parte di un progetto di investimento iniziale realizzati dal 1° gennaio 2024 al 15 novembre 2024, relativi all'acquisto, anche mediante contratti di locazione finanziaria, di nuovi macchinari, impianti e attrezzature varie destinati a strutture produttive già esistenti o che vengono impiantate nella ZES Unica, nonché all'acquisto di terreni e all'acquisizione, alla realizzazione ovvero all'ampliamento di immobili strumentali agli investimenti ed effettivamente utilizzati per l'esercizio dell'attività nella struttura produttiva.

Con riferimento al momento di effettuazione dell'investimento, rilevante ai fini dell'imputazione dello stesso al periodo di vigenza dell'agevolazione, il successivo art. 3 c. 1 DM 17 maggio 2024 dispone che lo stesso vada individuato secondo le regole generali della competenza previste dall'art. 109 c. 1 e 2 DPR 917/86, a prescindere dai principi contabili adottati.

Il rent to buy è una fattispecie contrattuale, diversa dalla locazione finanziaria, volta a conferire al conduttore l'immediato godimento dell'immobile, rinviando al futuro il trasferimento della proprietà del bene, con imputazione di una parte dei canoni al corrispettivo del trasferimento. In relazione ai contratti di rent to buy, l'art. 109 c. 2 lett. a DPR 917/86 prevede, per i beni immobili, che i corrispettivi delle cessioni si considerano conseguiti e le spese di acquisizione si considerano sostenute alla data della stipulazione dell'atto di compravendita e che lo schema giuridico che caratterizza la norma in esame non è riconducibile alla locazione con clausola di trasferimento della proprietà vincolante per ambedue le parti.

Fonte: Risp. AE 3 dicembre 2024 n. 240

Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Fisco Crediti d’imposta

Bonus ZES Unica: l’analisi di Assonime sulla comunicazione integrativa

Assonime, con Circ. 28 novembre 2024 n. 23, fa il punto sul credito d'imposta ZES per gli investimenti nella Zona unica per il Mezzogiorno, istituita dal 1° genna..

di Gabriele Damascelli - Avvocato

Approfondisci con


ZES unica settori primari: richieste di accesso

È recentemente approdato in GU il decreto attuativo riguardante il credito d’imposta per gli investimenti nella Zona economica speciale per il Mezzogiorno (ZES unica) destinato alle imprese dei settori della produzione ..

di

Paola Pisano

- Dottore commercialista in Cagliari

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”