X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Scopri i nostri servizi esclusivi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • pensioni
Altro

martedì 26/11/2024 • 11:51

Lavoro Dall'INPS

Lavoratori dei Fondi Elettrici e Telefonici: accesso all’assegno di esodo

L’INPS, con Mess. 25 novembre 2024 n. 3936, fornisce alcuni chiarimenti relativi al trasferimento oneroso al Fondo pensioni lavoratori dipendenti (FPLD) delle posizioni assicurative relative agli iscritti ai soppressi Fondi speciali Elettrici e Telefonici, con particolare riferimento all’accesso all’assegno di esodo.

a cura di

redazione Memento

+ -
    • Condividi su
  • Tempo di lettura 3 min.
  • Ascolta la news 5:03
  • caricamento..

L'art. 12, c. 12-octies e 12-novies, DL 78/2010 conv. in L. 122/2010 è intervenuto sulla normativa specifica dei soppressi Fondi speciali Elettrici e Telefonici:

  • disponendo l'abrogazione delle norme che disciplinano, d'ufficio o a domanda e a titolo gratuito, la costituzione della posizione assicurativa nel Fondo pensioni lavoratori dipendenti (FPLD) in favore degli iscritti ai soppressi Fondi speciali;
  • prevedendo che il trasferimento dei periodi contributivi maturati in tali Fondi speciali deve avvenire esclusivamente a titolo oneroso.

L'INPS ha precisato che il trasferimento oneroso delle posizioni assicurative dai rispettivi Fondi speciali Elettrici e Telefonici al FPLD riguarda i lavoratori cessati dal servizio successivamente al 30 luglio 2010. Conseguentemente, i lavoratori cessati dal servizio dal 31 luglio 2010, che intendano trasferire la contribuzione dai soppressi Fondi speciali Elettrici e Telefonici al FPLD, possono esercitare tale facoltà solo a titolo oneroso.

Accesso all'assegno di esodo

I lavoratori iscritti ai soppressi Fondi speciali Elettrici e Telefonici che intendano accedere alla prestazione di assegno di esodo (art. 4 L. 92/2012) finalizzata al pensionamento a carico del FPLD, ma che non possano ancora esercitare la facoltà di trasferimento in quanto iscritti ai soppressi Fondi speciali, possono comunque presentare - ai fini del rilascio della certificazione per l'erogazione dell'indennità - una dichiarazione circa la propria intenzione di inoltrare la domanda di trasferimento, ricorrendone le condizioni, alla data di cessazione dal servizio. Tale dichiarazione deve essere presentata utilizzando il modulo “AP157”, disponibile sul sito istituzionale www.inps.it nella sezione “Moduli” categoria "Assicurato/Pensionato". Il modulo deve essere inviato alla casella istituzionale prestazioniarticolo4@inps.it e alla Struttura dell'INPS territorialmente competente, che deve provvedere ad acquisirlo in procedura (WEBDOM).

L'efficacia della certificazione di esodo è, comunque, subordinata all'effettiva presentazione della domanda di trasferimento oneroso e all'accettazione del relativo onere. 

L'erogazione della prestazione è subordinata al perfezionamento dei requisiti minimi contributivi e anagrafici, a carico dei medesimi Fondi speciali, utili per il conseguimento della pensione entro il periodo massimo di fruizione della prestazione di esodo e il datore di lavoro si è obbligato a corrispondere una prestazione di importo pari al trattamento di pensione che spetterebbe in base alle regole vigenti nei soppressi Fondi speciali e a versare all'INPS la contribuzione correlata fino al raggiungimento dei requisiti minimi per il pensionamento.

Fonte:  Mess. INPS 25 novembre 2024 n. 3936  

Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Lavoro Dall’INPS

Come ricostituire le prestazioni di esodo dopo la cessazione del rapporto

L’INPS, con Mess. 19 settembre 2024 n. 3078, indica come ricostituire le prestazioni di esodo in presenza di contribuzione accreditata dopo una domanda suc..

a cura di

redazione Memento

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”