mercoledì 23/10/2024 • 12:11
Nell'ambito dell'attività di supporto al Parlamento e agli Organi Governativi in materia di normativa contabile, OIC intraprende un progetto finalizzato a semplificare e razionalizzare la disciplina del Codice Civile in materia di bilancio, con particolare riguardo alle imprese di minori dimensioni.
redazione Memento
Nel corso dell'anno 2024, l'Organismo Italiano di Contabilità (OIC) ha dato inizio a un ambizioso progetto dedicato alla semplificazione delle norme contabili destinate alle piccole e micro-imprese. Questo progetto rappresenta un passo significativo verso l'obiettivo di rendere più accessibili e comprensibili i principi contabili relativi ai bilanci delle imprese di minori dimensioni, rispondendo così alle esigenze emergenti di un settore importante ma spesso trascurato nel panorama economico.
L'iniziativa prende forma grazie alle sollecitazioni provenienti da vari attori coinvolti nell'ambito dell'OIC, evidenziando l'importanza di considerare attentamente l'art. 9 della legge n. 111 del 9 agosto 2023, il quale attribuisce al Governo la delicata responsabilità di semplificare e ridurre la complessità della disciplina contabile del codice civile per quanto riguarda i bilanci, con un focus mirato sulle realtà imprenditoriali di dimensioni contenute.
Il primo passo di questo significativo progetto consiste nella raccolta dei principali ostacoli e delle difficoltà operative riscontrate da parte delle imprese interessate. Questa iniziativa si concretizza nella distribuzione di specifici questionari indirizzati alle diverse categorie di stakeholder, i cui feedback rivestiranno un'importanza cruciale per l'OIC. Le risposte ricevute saranno analizzate attentamente non solo per valutare nuove azioni in campo contabile, ma anche per suggerire possibili aggiornamenti al legislatore, evidenziando il ruolo di supporto svolto dall'OIC nei confronti delle istituzioni governative, come previsto dall'articolo 9-bis del d.lgs. 38/2005.
La raccolta delle valutazioni e dei contributi avviene attraverso quattro differenti questionari mirati, ognuno progettato per soddisfare le esigenze specifiche di redattori (imprese), professionisti contabili, revisori legali e utenti finali (finanziatori). Ogni questionario è strutturato in diverse sezioni, comprendenti domande conoscitive, interrogativi di ampio respiro, indagini sulle semplificazioni già esistenti e punti critici da affrontare.
Al termine di questa fase di consultazione, l'OIC esaminerà attentamente tutte le risposte pervenute al fine di elaborare un documento di feedback che raccolga e analizzi i dati. L'OIC invita dunque tutti gli interessati a far pervenire i contributi entro il 20 novembre 2024, contribuendo così attivamente a un processo di semplificazione e miglioramento del quadro normativo contabile per le imprese di minori dimensioni.
Fonte: CS OIC 21 ottobre 2024
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
L’implementazione di un adeguato assetto organizzativo, amministrativo e contabile ai sensi del Codice della Crisi, anche in contesti aziendali di ridotte dimensioni, im..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.