giovedì 10/10/2024 • 11:46
L'AIDC, con Com. Stampa 9 ottobre 2024, ha chiesto di prorogare il termine del 31 ottobre 2024 per poter aderire al concordato preventivo biennale. Inoltre l'AIDC Milano ha pubblicato un documento sulla disciplina del concordato biennale e la sanatoria per i periodi d'imposta pregressi.
redazione Memento
Entro il prossimo 31 ottobre 2024, come noto, dovrà essere espressa l'opzione ai fini dell'accesso o meno all'istituto del concordato preventivo biennale. Con l'obiettivo di essere di ausilio ai colleghi nell'affrontare tale importante tematica, AIDC Milano ed AIDC Lab hanno predisposto un nuovo aggiornamento del documento "Disciplina del concordato biennale e sanatoria per i periodi d'imposta pregressi" nel quale sono state inserite le norme introdotte in sede di conversione del D.L. n. 113/2024 che regolano, come noto, l'istituto del ravvedimento specificamente previsto per coloro che accederanno al concordato. Il documento contiene quindi:
In calce ai singoli articoli sono state inserite delle note di analisi e commento tenendo conto dei chiarimenti di prassi emanati dall'Agenzia delle entrate.
AIDC Milano ha anche predisposto uno sportello dedicato all'argomento del concordato preventivo biennale operativo sino a tutto il mese di ottobre 2024. L'accesso allo sportello può avvenire inviando una mail contenente l'illustrazione della problematica sulla quale si chiede il supporto all'indirizzo quesiticpb@aidc.pro.
Allo sportello potranno essere inviati anche i quesiti riguardanti la sanatoria per gli anni pregressi di cui alla L. n. 143/2024 Le risposte saranno inviate all'associato e successivamente messe a disposizione in una area dedicata del sito AIDC Milano. Al medesimo indirizzo potranno essere inviate osservazioni e commenti al presente documento. Sono anche disponibili le schede operative in materia di concordato preventivo biennale contenenti le indicazioni per il monitoraggio delle condizioni di accesso nonché le regole generali di tassazione dell'istituto.
Infine, anche l'AIDC, con comunicato stampa del 9 ottobre 2024, ha chiesto di prorogare il termine del 31 ottobre 2024 per poter aderire al concordato preventivo biennale.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
L'8 ottobre 2024, l'Agenzia delle Entrate ha pubblicato, in tema di concordato preventivo biennale, diverse FAQ utili ai contribuenti che applicano gli ISA e ai forfe..
Approfondisci con
Alla recente Circ. AE 17 settembre 2024 n. 18/E dev'essere riconosciuto il merito di avere dipanato – e neppure in extremis, considerata la scadenza del 31 ottobre - taluni aspetti della normativa dedicata al CPB attorn..
Stefano Mazzocchi
- Dottore commercialista e docente di diritto tributario, Università di CatanzaroRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.