mercoledì 09/10/2024 • 09:50
L'8 ottobre 2024, l'Agenzia delle Entrate ha pubblicato, in tema di concordato preventivo biennale, diverse FAQ utili ai contribuenti che applicano gli ISA e ai forfetari. Nello stesso giorno, viene pubblicata in GU la Legge di conversione del DL Omnibusche dà la possibilità ai soggetti che hanno applicato gli ISA e che aderiscono al CPB, di adottare il regime di ravvedimento.
Ascolta la news 5:03
Le FAQ delle Entrate
Le FAQ pubblicate l'8 ottobre dall'Agenzia delle Entrate forniscono diversi chiarimenti in tema di concordato preventivo biennale (CPB), affrontando specificamente gli obblighi fiscali e le opzioni per i contribuenti che aderiscono a tale accordo.
Calcolo dei pagamenti anticipati e dell'imposta sostitutiva
I contribuenti devono pagare un importo aggiuntivo se il loro reddito ai sensi del CPB supera il reddito dichiarato nel periodo fiscale precedente. Questo pagamento aggiuntivo è calcolato come il 10% della differenza positiva tra il reddito concordato e il reddito precedentemente dichiarato per le imposte sul reddito, e del 3% per le imposte regionali sulla produzione.
Opzione per l'imposta sostitutiva
I contribuenti possono optare per un'imposta sostitutiva sul reddito eccedente derivante dal CPB, che può essere esercitata per uno o entrambi i periodi fiscali coinvolti nel CPB.
Pagamenti pro rata
Nei casi in cui il CPB coinvolge più soci o collaboratori, i pagamenti delle imposte aggiuntive devono essere effettuati pro rata in base alla quota di partecipazione di ciascun partecipante nell'attività.
Primo periodo di adesione al concordato
Il comma 2 dell'art...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Pubblicata in Gazzetta Ufficiale dell'8 ottobre 2024 n. 236, la conversione in Legge del DL Omnibus (DL 113/2024) che introduce una serie di incentivi fiscali e m..
Approfondisci con
È disponibile il nuovo software “Il tuo ISA 2024 CPB”, predisposto dopo l'approvazione dei modelli dichiarativi e ISA: consente il calcolo della proposta per la definizione biennale del reddito e del valore della produzi..
Giuseppe Moschella
-Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.