lunedì 26/08/2024 • 06:00
Settembre è il mese della ripresa delle attività dopo la pausa estiva, ed è caratterizzato oltre che dai consueti appuntamenti fiscali mensili, dalla fine del periodo di sospensione delle richieste documentali da parte dell'Agenzia delle Entrate. Si segnala anche la chiusura della campagna dei dichiarativi con la trasmissione del Modello 730 entro il 30 settembre.
Ripresa delle notifiche dell'Agenzia delle Entrate
Dopo la pausa estiva, dal 1° settembre ripartono le notifiche delle comunicazioni degli esiti dei controlli automatizzati sulle imposte sui redditi ed IVA, le comunicazioni degli esiti dei controlli formali, gli avvisi con gli siti della liquidazione delle imposte dovute sui redditi assoggettati a tassazione separata ed anche gli inviti all'adempimento di cui all'art. 1 c. 412 L. 311/2004 (le c.d. lettere di compliance). Tale disposizione è contenuta nel D.Lgs. 1/2024 che ha introdotto nel sistema fiscale la sospensione nei mesi di agosto e dicembre tali atti. L'Agenzia delle Entrate ha specificato nella Circolare 9/2024 che la sospensione non opera nei casi di indifferibilità ed urgenza, ovvero per gli atti che se non notificati, rischiano di pregiudicare il rispetto dei termini di prescrizione e la riscossione.
Vedi anche: Termini processuali: sospensione feriale dall’1 al 31 agosto 2024 del 20 luglio 2024.
Vedi anche: Comunicazioni e adempimenti: in arrivo lo stop dal 1° al 31 agosto 2024 del 26 luglio 2024.
Riforma fiscale
Nell'ambito della Riforma fiscale sono state introdotte rilevanti novità in materia di sanzioni tributarie, alcune delle quali potranno essere applicate esclusivamente alle violazioni commesse dal 1° settembre 2024.
Vedi anche: Riforma fiscale: le nuove sanzioni in vigore dal 1° settembre del 10 agosto 2024.
Pagamenti degli avvisi bonari
A settembre si riattivano i pagamenti degli avvisi bonari. Dal prossimo 5 settembre torneranno a correre i termini di versamento degli avvisi bonari “congelati” dalla sospensione feriale estiva. La sospensione è quella disciplinata dall'art. 7 quater c. 17 DL 193/2016, secondo cui “sono sospesi dal 1° agosto al 4 settembre i termini di trenta giorni previsti dagli articoli 2, comma 2, e 3, comma 1, del D.Lgs. 462/97, e dall'art. 1 c. 412 L. 311/2004, per il pagamento delle somme dovute, rispettivamente, a seguito dei controlli automatici effettuati ai sensi dell'art. 36-bis DPR 600/73 dell'art. 54-bis DPR 633/72, e a seguito dei controlli formali effettuati ai sensi dell'art. 36-ter DPR 600/73 e della liquidazione delle imposte sui redditi assoggettati a tassazione separata.
Adempimenti di metà mese
Tra le scadenze di metà mese, si segnala alla data di lunedì 16 settembre l'appuntamento con gli adempimenti periodici a carico dei sostituti d'imposta, e per i versamenti IVA e INPS.
La scadenza riguarda il versamento IVA del mese di agosto per i contribuenti che liquidano l'IVA mensilmente, versamento che deve essere eseguito tramite modello F24 indicando il codice tributo 6008 nella sezione erario.
Scade a metà mese anche il versamento delle ritenute Irpef alla fonte operate dai sostituti d'imposta su:
Nello stesso modello F24 è possibile pagare anche i contributi INPS dovuti dal datore di lavoro sulle retribuzioni corrisposte nel mese di agosto.
Per chi ha deciso di pagare le imposte a rate, (saldo 2023 e primo acconto 2024) derivanti dalla dichiarazione dei redditi, e tramite modello F4, ipotizzando il caso di un contribuente che intende utilizzare il numero massimo di rate previste (pari a 7), il 16 settembre scade il termine per versare la quarta rata.
Con il “Decreto Adempimenti” (D.Lgs. 8/2024), sono state apportate modifiche in relazione alla facoltà di rateizzare i versamenti derivanti dalle dichiarazioni dei redditi. Nello specifico sono stabiliti nuovi termini per il pagamento “a rate” delle somme dovute a titolo di saldo e di primo acconto delle imposte. L'articolo 8 del decreto prevede in particolare:
Rottamazione quater: versamento quinta rata
Per mantenere i benefici della definizione agevolata (Rottamazione-quater) introdotta dalla L. 197/2022), è necessario effettuare il versamento della quinta rata entro il 15 settembre 2024. Inoltre, in considerazione dei 5 giorni di tolleranza concessi dalla normativa, e dei differimenti previsti nel caso di termini coincidenti con giorni festivi (15, 21 e 22 settembre), saranno considerati tempestivi i pagamenti effettuati entro lunedì 23 settembre 2024.
Si ricorda che in caso di mancato pagamento, o se il pagamento avviene oltre il termine ultimo, o per importi parziali, si perderanno i benefici della misura agevolativa e i versamenti effettuati saranno considerati a titolo di acconto sulle somme dovute.
Vedi anche: Rottamazione-quater: versamento della quinta rata entro il 23 settembre 2024 del 22 agosto 2024.
Ultima chiamata per il modello 730
Con il mese di settembre si chiude la stagione del modello 730, la dichiarazione dei redditi di lavoratori dipendenti e pensionati.
Il 30 settembre è l'ultima data utile per trasmettere il modello 730, la dichiarazione, può essere presentata attraverso le seguenti modalità:
La dichiarazione precompilata dall'Agenzia delle Entrate e messa a disposizione dei contribuenti, può essere presentata direttamente accedendo con le proprie credenziali nell'apposita area riservata sul sito internet dell'Agenzia.
Ricordiamo che oltre la data del 30 settembre non è più possibile presentare il modello 730, e si potrà utilizzare solo il modello Redditi PF.
Si ricorda inoltre che a partire da quest'anno anche chi dispone di un sostituto d'imposta potrà decidere di presentare il modello 730 direttamente senza sostituto, richiedendo (ad esempio) il rimborso all'Agenzia delle Entrate.
Adeguamento delle esistenze di magazzino
L'art. 7 DL 113/2024 (Decreto Omnibus) ha prorogato al 30 settembre 2024, per i soggetti per i quali il termine scadeva entro il 29 settembre 2024, i termini di versamento della prima delle due rate di pari importo dell'imposta sostitutiva e dell'IVA previste per effettuare l'adeguamento delle esistenze di magazzino. Inoltre, se in applicazione del differimento, il termine di versamento della prima rata scade dopo il termine previsto per il pagamento della seconda, si ha anche in questo caso la proroga fino al 30 settembre 2024.
Vedi anche: Regolarizzazione del magazzino e rivalutazione: prorogati i termini di pagamento del 20 agosto 2024.
LIPE del secondo trimestre 2024
I soggetti passivi IVA devono presentare il modello “Comunicazione delle liquidazioni periodiche IVA” per comunicare i dati contabili riepilogativi delle liquidazioni periodiche dell'imposta. Il 30 settembre scade il termine per inviare i dati delle operazioni effettuate ad aprile, maggio e giugno.
La comunicazione delle liquidazioni periodiche IVA, adempimento introdotto con il DL 193/2016, prevede la trasmissione dei seguenti dati:
Comunicazione spese sanitarie al Sistema Tessera Sanitaria
Entro il 30 settembre a cura dei vari soggetti che ne sono obbligati, dovrà essere effettuato l'invio al sistema tessera sanitaria STS, dei documenti attestanti le spese sanitarie.
In particolare, il DM 8 febbraio 2024, ha confermato che l'invio dei documenti attestanti il pagamento di spese sanitarie relative all'anno 2024 dovrà svolgersi su base semestrale, nello specifico i documenti di spesa pagati nel periodo 01.01.2024 – 30.06.2024 (1° semestre 2024), devono essere inviati entro il 30 settembre 2024, le variazioni entro il 7 ottobre 2024.
Le altre scadenze
Il 30 settembre 2024, inoltre, scade il termine relativo:
Infine, l'Agenzia delle Entrate, entro il 30 settembre 2024, deve trasmettere alle Amministrazioni i dati sui conti finanziari del 2023 relativi ai soggetti in Italia.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Il Decreto Omnibus (DL 113/2024) differisce i termini di pagamento previsti per l’adeguamento delle esistenze di magazzino e per la rivalutazione delle partecipazioni..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.