X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Scopri i nostri servizi esclusivi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

PODCAST

  • Riforma fiscale
Altro

sabato 20/07/2024 • 06:00

Fisco I PODCAST DI RAFFAELLO LUPI

Residenza fiscale: i nuovi criteri si applicano solo dal 2024

La Cassazione, con sentenza 18 luglio 2024 n. 19843, ha giustamente precisato che i nuovi criteri per la determinazione della residenza fiscale delle persone fisiche, previsti dal Decreto sulla fiscalità internazionale nell'ambito dell'attuazione della Riforma fiscale, si applicano dal 1° gennaio 2024.

di Raffaello Lupi - Professore ordinario di diritto tributario all’Università di Roma “Tor Vergata”

+ -
  • Tempo di lettura 1 min.

La sentenza della Cassazione sulla residenza fiscale delle persone fisiche è estremamente corretta, ma non comporta insegnamenti particolari rispetto a quanto si poteva già desumere dalla normativa che la stessa Corte ha correttamente applicato, ma anche da quella che ha rifiutato giustamente di applicare per ragioni di retroattività introdotta dalla riforma del 2024.

Il ricorso avrebbe anche potuto essere dichiarato per molti aspetti inammissibile, dal momento che le questioni di fatto sull'attribuzione della residenza sono incensurabili, come tutte le questioni di fatto per Cassazione.

Quindi l'idoneità degli elementi documentali sulla rete di relazioni del contribuente interessato, delle informazioni assunte, dell'ubicazione dei congiunti, dei viaggi effettuati e delle tracce della movimentazione fisica del soggetto "esterovestito" sono questioni di fatto rilevanti in Cassazione solo per delle contraddizioni macroscopiche.

Giustamente la Cassazione ritiene inapplicabile il regime della riforma perché c'è una norma transitoria secondo cui, del tutto legittimamente, la modifica opera solo per il futuro.

Questo e tutti i podcast di QuotidianoPiù sono disponibili anche su Spotify, sul canale di QuotidianoPiù Giuffrè Francis Lefebvre.

Fonte: Cass. 18 luglio 2024 n. 19843

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Speciali Guida alle novità

Residenza fiscale delle persone fisiche: come cambia nel 2024

La definizione di residenza anagrafica subisce significative modifiche nel 2024 che faranno assumere con maggior facilità la residenza fiscale ai contribuenti. Le modifi..

di Marcello Ascenzi - Dottore commercialista

Approfondisci con


Fiscalità internazionale: le novità introdotte dal nuovo decreto in tema di residenza fiscale

È stato pubblicato il D.Lgs. 209/2023, di attuazione alla riforma fiscale in materia di fiscalità internazionale. Tra le grandi novità spiccano le nuove regole per gli impatriati e la sostituzione per le persone fisiche..

di

Maurizio Maraglino Misciagna

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”