X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

giovedì 04/07/2024 • 10:57

Fisco CALCOLO DELLA MAGGIORAZIONE

Maxi deduzione costo del lavoro: cosa prevede il Decreto attuativo

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale 3 luglio 2024 n. 154 il DM 25 giugno 2024 che introduce misure fiscali volte a incentivare l'assunzione di lavoratori dipendenti con contratto a tempo indeterminato da parte dei titolari di reddito d'impresa e degli esercenti arti e professioni.

a cura di

redazione Memento

+ -
    • Condividi su
  • Tempo di lettura 1 min.
  • Ascolta la news 5:03
  • caricamento..

Il DM 25 giugno 2024, pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 3 luglio 2024 n. 154, in attuazione dell'art. 4 D.Lgs. 216/2023, prevede una maggiorazione del costo del lavoro deducibile per le imprese che incrementano il numero di dipendenti a tempo indeterminato nel periodo d'imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2023. La maggiorazione non può eccedere il 10% del costo del lavoro sostenuto per categorie di lavoratori svantaggiati e si applica in proporzione all'incremento occupazionale e al decremento occupazionale complessivo.

Ambito oggettivo e soggettivo

L'ambito di applicazione del Decreto riguarda le modalità di attuazione dell'art. 4 D.Lgs. 216/2023 che prevede la maggiorazione del costo del personale di nuova assunzione con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato e una ulteriore deduzione per nuove assunzioni di dipendenti meritevoli di maggiore tutela.

L'ambito soggettivo della maggiorazione include i soggetti di cui all'art. 73 c. 1 lettere a), b) e c) TUIR, nonché le imprese individuali, le società di persone ed equiparate, e gli esercenti arti e professioni. Sono escluse le imprese in liquidazione ordinaria o giudiziale.

Calcolo della maggiorazione e regole per la determinazione

La maggiorazione del costo del lavoro è calcolata in base all'incremento del numero di dipendenti a tempo indeterminato e a condizioni specifiche relative al numero complessivo di lavoratori dipendenti. Non sono inclusi nel calcolo i lavoratori coinvolti in trasferimenti di azienda o rami d'azienda, né quelli con contratto a tempo indeterminato precedentemente in forza ad altra società del gruppo.

La determinazione della maggiorazione considera il costo effettivo del personale di nuova assunzione e l'incremento del costo complessivo del personale. Il costo del personale da assumere per il beneficio è maggiorato del 20% e, per le categorie meritevoli di maggiore tutela, di un ulteriore 10%.

Il Decreto, infine, stabilisce regole per la determinazione della maggiorazione in caso di conversione di contratto a tempo determinato in contratto a tempo indeterminato, per i soci lavoratori di società cooperative, per i lavoratori a tempo parziale e per le società del gruppo interno. Inoltre, specifica i controlli applicabili in materia di imposte sui redditi.

Fonte: DM MEF 25 giugno 2024 (GU 3 luglio 2024 n. 154)

Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Fisco ATTUAZIONE DELLA DELEGA FISCALE

Costo del lavoro: modalità di calcolo della maggiorazione

L'art. 4 D.Lgs. 216/2023 ha introdotto una maggiorazione del costo del lavoro dei nuovi assunti ai fini della determinazione del reddito. L'agevolazione trova la propria rat..

di Marco Nessi - Dottore Commercialista e Revisore Legale

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”