X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Riforma fiscale
Altro

lunedì 20/05/2024 • 06:00

Speciali RIFORMA FISCALE

Testo Unico IVA: le risposte dei commercialisti alla consultazione pubblica

Tra i contributi pervenuti all'Agenzia delle Entrate nel corso della consultazione pubblica sui Testi Unici vi è quello del CNDCEC sull'IVA. Secondo i commercialisti, oltre a una classificazione incerta dei Testi Unici, sussiste una dispersione della Legge IVA in più Testi.

di Raffaele Rizzardi - Dottore commercialista, Rappresentante ANTI alla CFE

+ -
  • Tempo di lettura 2 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

L'Agenzia delle entrate, nell'ambito di attuazione della delega fiscale della legge 111/2023, ha messo in consultazione il 13 marzo 2024 le bozze di nove Testi Unici. La Commissione IVA e imposte indirette del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili, ha dedicato parecchie riunioni tra i suoi componenti, producendo un documento con alcune significative osservazioni. Una classificazione incerta Il primo rilievo di principio riguarda l'incertezza nella classificazione di questi documenti: l'articolo 21 della legge delega prevede la redazione di Testi Unici normativi, da adottare con decreto legislativo che può modificare le norme per un miglior coordinamento. La relazione accompagnatoria di questi documenti li qualifica a “carattere compilativo”, cioè di natura regolamentare. Questo tipo di atti è formalmente previsto dall'articolo 17-bis della Legge 23 agosto 1988, n. 400, con una formalizzazione di minor rilievo, come decreto del Presidente della Repubblica (d.P.R.). Ma è proprio il testo della delega per i Testi Unici che suscita le maggiori perplessità. Un passo indietro alla “grande” riforma del 1971 – che ha avuto il pregio di produrre i decreti delegati in due sole date, 26 ottobre 1972 e 29 settembre 1993 (noi siamo già ad otto provvedimenti pubblicati in Gazzetta Ufficiale).

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Speciali IN ATTESA DEI CONTRIBUTI

Testi Unici fiscali: in scadenza la procedura di consultazione pubblica

Il 13 maggio 2024 è il termine ultimo per comunicare le proprie osservazioni o modifiche in relazione alle proposte di Testi Unici elaborate dal MEF e dall'Agenzia de..

di Giovanni Iaselli - Avvocato - Partner DLA Piper

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”