X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

giovedì 18/04/2024 • 16:44

Lavoro Dall’INPS

Dipendenti Alitalia: chiarimenti su pensioni e CIGS

L’INPS, con Mess. 18 aprile 2024 n. 1536, ha chiarito come avviene l’accertamento del primo diritto utile alla decorrenza del trattamento pensionistico per i dipendenti di Alitalia e Alitalia Cityliner Spa e quando è riconosciuto il trattamento di CIGS.

a cura di

redazione Memento

+ -
    • Condividi su
  • Tempo di lettura 5 min.
  • Ascolta la news 5:03
  • caricamento..

I lavoratori dipendenti di Alitalia e Alitalia Cityliner Spa possono beneficiare di una proroga del trattamento di CIGS per il periodo dal 1° gennaio 2024 al 31 ottobre 2024, e l'INPS ha fornito le istruzioni operative relative con la Circ. n. 32 del 7 febbraio 2024.

Quando è dovuta la CIGS

Dato che l'art. 1, c. 2, del Decreto Interministeriale 5 gennaio 2024, ha previsto che “dal 1° gennaio 2024, il trattamento straordinario di integrazione salariale non è dovuto al dipendente di Alitalia ed Alitalia Cityliner S.p.a. dalla data di maturazione del primo diritto utile alla decorrenza della pensione di vecchiaia”, lo stesso Istituto ha chiarito, con il Mess. 18 aprile 2024 n. 1536, quali sono i requisiti per l'accertamento del rimo diritto utile alla decorrenza del trattamento pensionistico.

Certificazione del primo diritto utile alla pensione

Per l'accertamento del primo diritto utile alla decorrenza del trattamento pensionistico, rilevano i requisiti pensionistici, previsti per gli iscritti al Fondo pensioni lavoratori dipendenti (art. 24, c. 6, 7,10 e 11, DL 201/2011 conv. in legge 214/2011 e, per gli iscritti al Fondo di previdenza per il personale di volo dipendente da aziende di navigazione aerea (Fondo volo), anche i requisiti previsti dall'art. 3, c. 3, 7 e 11, D.Lgs. 164/97, tenendo conto del regime delle c.d. finestre diversificato a seconda della tipologia di pensione.

In presenza di periodi assicurativi presso due o più gestioni o fondi previdenziali non si applica il cumulo dei periodi assicurativi.

Riscatto, ricongiunzione o trasferimento oneroso

Per la certificazione di sopra si tiene conto anche dei periodi oggetto di riscatto, ricongiunzione o trasferimento oneroso con riferimento ai quali risulti attivo il piano di pagamento.

Il riconoscimento di tali periodi è condizionato al versamento dell'onere di riscatto o di ricongiunzione. Al momento della liquidazione della pensione, si procederà a verificare l'effettivo e regolare pagamento dell'onere e, in caso di pagamento rateale, a richiedere il pagamento del debito residuo in unica soluzione o a effettuare la trattenuta sull'emolumento pensionistico delle rate di onere restanti.

Riconoscimento CIGS

Il trattamento di CIGS è riconosciuto, dal 1° gennaio 2024 al 31 ottobre 2024, fino alla prima decorrenza utile del trattamento pensionistico indicata nella certificazione.

In ogni caso, non si procederà al recupero del trattamento straordinario di integrazione salariale corrisposto dal mese di gennaio 2024 fino alla data di notifica al lavoratore della certificazione.

L'interruzione del pagamento rateale degli oneri dovuti comporta, nel caso di riscatti, l'accredito di un periodo contributivo di durata corrispondente all'importo del capitale versato o, nel caso di ricongiunzione, l'annullamento dell'intera operazione di trasferimento dei contributi.

Fonte: Mess. INPS 18 aprile 2024 n. 1536

Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Lavoro Dall'INPS

CIGS Alitalia: come funziona la proroga per il 2024

L’INPS, con Circ. 7 febbraio 2024 n. 32, fornisce le istruzioni operative per la gestione della CIGS in favore dei lavoratori dipendenti di Alitalia – Società aerea italiana..

a cura di

redazione Memento

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”