lunedì 11/03/2024 • 06:00
Il Modello 730/2024 presenta diverse novità in tema di Superbonus, detrazioni delle spese relative all'abitazione, crediti d'imposta, nonché di esenzione e tassazione agevolata di taluni redditi. Il Modello dovrà essere presentato entro il 30 settembre 2024.
Ascolta la news 5:03
Il modello definitivo del 730/2024 dovrà essere presentato entro il 30 settembre 2024, direttamente all'Agenzia delle Entrate, ovvero al Caf, al professionista o al sostituto d'imposta. Superbonus Tra le novità più gettonate vi è sicuramente la detrazione per gli interventi che hanno beneficiato del Superbonus. A seguito di quanto previsto dall'art. 2 del DL 11/2023 (c.d. Decreto cessioni), per le spese sostenute dal 1° gennaio al 31 dicembre 2022, relativamente agli interventi detraibili al 110%, il beneficio può essere ripartito, su opzione del contribuente, in dieci quote annuali di pari importo a partire dal periodo d'imposta 2023. L'opzione: è irrevocabile; dovrà essere esercitata nella dichiarazione dei redditi relativa al periodo d'imposta 2023; potrà essere esercitata a condizione che la rata di detrazione connessa al periodo d'imposta 2022 non sia stata indicata nella relativa dichiarazione dei redditi. Pertanto, le spese sostenute nel 2022 che non sono state indicate nel 730/2023, possono essere ripartite in dieci rate. A tal fine, l'opzione s'intende esercitata con l'indicazione, nei righi E41-E43 del modello 730/2024: dell'anno 2022, nella colonna 1; del numero “1” ...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
L'Agenzia delle Entrate ha approvato il Modello 730/2024, relativo al periodo d'imposta 2023 e le istruzioni per la compilazione. Dal 2024 è possibile utilizzare ..
I Modelli dichiarativi da presentare nel 2024, pubblicati il 29 febbraio 2024, tengono conto della possibilità di ripartire la detrazione derivante da interventi ..
Approfondisci con
Attraverso il Modello 730/2025, i contribuenti non titolari di partita IVA (lavoratori dipendenti, pensionati o altro) anche senza sostituto di imposta possono presentare la propria dichiarazione dei redditi, con il van..
Lorenzo Meroni
- Dottore commercialistaRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.