mercoledì 06/03/2024 • 06:00
L'Agenzia delle Entrate ha approvato il Modello 730/2024, relativo al periodo d'imposta 2023 e le istruzioni per la compilazione. Dal 2024 è possibile utilizzare il Modello 730 anche per dichiarare alcune fattispecie reddituali per le quali in precedenza era necessario presentare il Modello Redditi PF.
Ascolta la news 5:03
In attuazione della riforma fiscale, il legislatore con l'art. 2 c. 1 del D.lgs. n. 1 del 8 gennaio 2024 (Decreto adempimenti tributari) ha stabilito che il modello 730 dovrà permettere la dichiarazione di tutte le tipologie di redditi riconducibili alle persone fisiche non titolari di partita IVA. In linea con quanto previsto dal legislatore, l'Agenzia delle Entrate, con il provvedimento di approvazione del modello 730/2024 e delle relative istruzioni, ha introdotto nuovi quadri e sezioni rispetto al modello 730/2023.
Si ricorda che i lavoratori dipendenti e i pensionati (in possesso di determinati redditi) possono presentare la dichiarazione con il modello 730. Utilizzare il modello 730 è vantaggioso, in quanto il contribuente:
A partire dal 30 aprile, l'Agenzia delle Entrate mette a disposizione la dichiarazione dei redditi precompilata sul proprio sito. Da quest'anno, nell'area web dedicata, oltre alla modalità di compilazione ordinaria, è resa disponibile al contribuente, in via sperimentale, una modalità di presentazione semplificata e guidata della dichiarazione 730 precompilata.
Con la nuova modalità di compilazione, le informazioni a disposizione dell'Agenzia delle Entrate sono proposte con un linguaggio semplificato al contribuente, che può direttamente confermarle o modificarle attraverso un percorso guidato. I dati così confermati, modificati o integrati sono riportati in maniera automatica nei campi corrispondenti del modello 730.
Il 730 precompilato deve essere presentato entro il 30 settembre direttamente all'Agenzia delle Entrate o al Caf o al professionista o al sostituto d'imposta. I termini che scadono di sabato o in un giorno festivo sono prorogati al primo giorno feriale successivo.
Principali novità del modello 730/2024
Le novità introdotte dal modello 730/2024 sono molteplici; proseguendo ci si soffermerà sulle principali.
In aggiunta a quanto già previsto in passato, dal 2024 è possibile utilizzare il modello 730 anche per dichiarare alcune fattispecie reddituali per le quali in precedenza era necessario presentare il modello Redditi PF. In particolare, è possibile presentare il 730:
Tra le sopra citate novità, sicuramente quella dell'ultimo punto assume carattere prevalente più per l'introduzione formale del nuovo quadro (fino ad oggi previsto solo per il mod. Redditi PF -quadro RW) che per le novità ad esso intrinseche.
Difatti il quadro W risulta essere analogo nel contenuto a quanto già previsto dal quadro RW del modello Redditi PF 2023.
La presentazione del modello 730/2024 senza sostituto
Seguendo quanto stabilito dall'art. 2, c. 2 del D.lgs. n. 1 del 8 gennaio 2024 (c.d. Adempimenti tributari) a partire dal 2024 viene data la possibilità di presentare il modello 730 con le modalità indicate all'art. 51-bis del DL n. 69 del 21 giugno 2013 anche in presenza di un sostituto d'imposta tenuto a effettuare il conguaglio.
Difatti, indipendentemente dall'avere o meno, nel corso del 2024, un sostituto d'imposta tenuto ad effettuare il conguaglio, il contribuente potrà presentare il modello 730 precompilato o ordinario in modalità senza sostituto. I contribuenti che presenteranno il modello 730/2024 seguendo tale modalità dovranno effettuare il pagamento di quanto dovuto tramite il modello F24, entro i termini ordinari. Nel caso in cui dal modello dovesse invece emergere un credito, il rimborso verrà erogato direttamente dall'Agenzia delle Entrate.
Quali sono le altre novità del modello 730/2024
L'art. 1 commi 58-62 della L. 197/2022, ha introdotto la tassazione agevolata delle mance del settore turistico-alberghiero e di ricezione. In particolare, le mance destinate ai lavoratori dai clienti nei settori della ristorazione e dell'attività ricettive sono qualificate come redditi da lavoro dipendente e, a scelta del lavoratore, possono essere assoggettate ad un'imposta sostituiva dell'IRPEF e delle relative addizionali territoriali.
Per poter dichiarare tale reddito e calcolare l'eventuale imposta sostitutiva di cui sopra (con aliquota del 5%), nel modello 730/2024 viene aggiunta la Sezione VII nel quadro C.
In ultimo, si ricorda che il mod. 730/2024 recepisce quanto introdotto dalla riforma del lavoro sportivo.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
L'Agenzia delle Entrate ha approvato i Modelli dichiarativi 2024 che dovranno essere presentati dai contribuenti per comunicare i redditi relativi al periodo d'imposta 2023, tr..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.