lunedì 05/02/2024 • 06:00
La settimana distribuita su 4 giorni lavorativi è davvero il futuro o solo una suggestione del momento? Quali i vantaggi per imprese e lavoratori e quali le modalità per avviare la sperimentazione in azienda? Alcune grandi aziende stanno già sperimentando i vari modelli per consentire una migliore armonizzazione dei tempi lavorativi con quelli personali.
L'attuale normale orario di lavoro di 40 ore è frutto di una evoluzione del diritto del lavoro, della legislazione sociale, e della capacità produttiva delle aziende. Ma oggi le imprese devono fare i conti con le nuove istanze dei lavoratori più giovani, che tendono a privilegiare una maggiore libertà organizzativa, anche a scapito di incrementi salariali. Alcune grandi aziende stanno sperimentando i vari modelli di settimana corta in intesa con le organizzazioni sindacali, da Luxottica a Lamborghini, passando per Intesa San Paolo. I modelli sono diversi, ma l'approccio è il medesimo: consentire una migliore armonizzazione dei tempi lavorativi con quelli personali e familiari, a tutto vantaggio di una maggiore produttività nel lavoro. Ma se una PMI volesse avventurarsi in questa sperimentazione, cosa dovrebbe fare? Per prima cosa fare una dettagliata analisi del proprio business, della composizione della forza lavoro e delle necessità operative e produttive. Il primo passo potrebbe essere adottare un sistema flessibile, magari cominciando a assorbire i ROL per ridurre in modo stabile e significativo l'orario settimanale.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Il Gruppo Leonardo sottoscrive l’accordo collettivo integrativo per il triennio 2024/2026. L’intesa rafforza il potere d’acquisto dei dipendenti con incrementi retrib..
Continuano gli esperimenti sulla settimana corta. Lamborghini, con il contratto integrativo del 5 dicembre 2023, si affianca a imprese come Luxottica e Banca Inte..
Il contratto integrativo Luxottica del 30 novembre 2023 è un’innovativa intesa che ben rappresenta le nuove sfide delle relazioni industriali. Pur se tra i punti di magg..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.