mercoledì 27/12/2023 • 12:45
In vista del 1° gennaio 2024, a partire dal quale sarà operativo l’Assegno di inclusione, il Ministero del Lavoro ha fornito alcune indicazioni sui tempi di decorrenza del beneficio e sulla presentazione della domanda.
redazione Memento
L’Assegno di inclusione, la nuova misura di sostegno introdotta dal Decreto Lavoro, sarà operativo a partire dal 1° gennaio 2024. Per approfondire sull’accesso e la fruizione della misura, clicca qui Per accompagnare gli utenti nel percorso di avviamento della misura, il Ministero del Lavoro ha reso disponibili alcune indicazioni, già presenti sulla piattaforma dell’Urp Online del Ministero del Lavoro. Da quando decorre il beneficio ADI? Il beneficio decorre dal mese successivo a quello di sottoscrizione, da parte del richiedente, del patto di attivazione digitale (PAD) del nucleo, previo esito positivo della verifica dei requisiti. Presentazione domanda Sottoscrizione PAD Esito positivo istruttoria Avvio pagamento Decorrenza beneficio Dicembre Dicembre Gennaio Gennaio Gennaio Dicembre Dicembre Marzo Marzo Gennaio Gennaio Maggio Febbraio Giugno Giugno Solo per i PAD nucleo sottoscritti entro il mese di gennaio 2024, il beneficio decorre dal medesimo mese di gennaio, previo esito positivo della verifica dei requisiti. Se non riesco a fare domanda entro dicembre 2023 perdo l’assegno di inclusione per il mese di gennaio 2024? Eccezionalmente, in fase di prima applicazione, per le sole domande che presentino il PAD del nucleo sottoscritto entro il mese di gennaio 2024, la decorrenza del beneficio sarà riconosciuta dallo stesso mese di gennaio 2024, previo esito positivo della verifica dei requisiti. Presentazione domanda Sottoscrizione PAD Esito positivo istruttoria Avvio pagamento Decorrenza beneficio Dicembre Gennaio Gennaio Gennaio Gennaio Gennaio Gennaio Febbraio Febbraio Gennaio Se presento la domanda di accesso all’ADI nei mesi di gennaio e febbraio 2024 che ISEE devo utilizzare? In sede di prima applicazione, per le domande presentate fino al 29 febbraio 2024, in assenza di un ISEE in corso di validità, la verifica dei requisiti, ai fini dell’erogazione nei mesi di gennaio e febbraio 2024, se ricorrono le condizioni, è realizzata sulla base dell’ISEE vigente al 31 dicembre 2023, ferma restando la verifica del mantenimento dei requisiti sulla base dell’ISEE in corso di validità per l’erogazione del beneficio nei mesi successivi.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Il Ministero del Lavoro, con il decreto 13 dicembre 2023, ha dato attuazione all’assegno di inclusione, mentre l’INPS ha fornito le prime indicazioni per l’access..
Il Decreto Lavoro ha istituito, dal 1° gennaio 2024, l'assegno di inclusione. Ai datori di lavoro privati che assumono i beneficiari della misura con contratto di lavoro..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.