giovedì 07/12/2023 • 06:00
Il regime degli impatriati subirà significative modifiche nel 2024 grazie al Decreto delegato sulla fiscalità internazionale, con la riduzione l’incentivo al trasferimento di lavoratori in Italia. Le Commissioni finanze del Parlamento hanno espresso parere favorevole allo schema di decreto, pur proponendo l’accesso anche mantenendo il rapporto di lavoro con lo stesso datore e una maggiore detassazione per i lavoratori con figli.
Ascolta la news 5:03
Il regime degli impatriati, l’incentivo fiscale per i lavoratori che decidono di trasferire la residenza fiscale in Italia, sarà soggetto dal 2024 a una sostanziale modifica che renderà meno attrattivo il trasferimento in Italia di lavoratori dall’estero, riducendo di fatto l’agevolazione sia nella misura sia nella durata, nonché rendendo più difficile l’accesso. Le prospettate modifiche sono contenute nello Schema di decreto legislativo recante attuazione della riforma fiscale in materia di fiscalità internazionale n. 90, che ha ricevuto parare favorevole il 5 dicembre 2023 dalle commissioni Finanze su proposta dei rispettivi relatori Francesca Tubetti di Fratelli d’Italia al Senato e Giulio Centemero della Lega alla Camera. I pareri delle commissioni aprono alcuni spiragli su una riscrittura che consenta al regime di continuare ad essere un incentivo per riportare in Italia persone lavorativamente attive, per contrastare la vera emergenza nel nostro Paese, ossia la carenza di lavoratori, bilanciando l’esodo di giovani cervelli verso altri Stati. Il regime nel 2024 Le nuove regole che disciplineranno il regime degli impatriati nel 2024 sono contenute nell’art. 5 del richiamato Sc...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Le modifiche al regime degli impatriati prospettate dal Decreto attuativo sulla fiscalità internazionale generano interrogativi sulle strategie di assunzione e di dis..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.