giovedì 19/10/2023 • 06:00
Le modifiche al regime degli impatriati prospettate dal Decreto attuativo sulla fiscalità internazionale generano interrogativi sulle strategie di assunzione e di distacco in Italia da parte dei datori di lavoro. Rimane incerto se sarà prevista una salvaguardia effettiva per i lavoratori che si sono trasferiti in Italia nel 2023.
Ascolta la news 5:03
Il regime degli impatriati costituisce un'iniziativa fiscale finalizzata ad incentivare il trasferimento in Italia di lavoratori provenienti dall'estero, attraverso una rilevante riduzione del reddito imponibile di lavoro per un periodo determinato, subordinato al soddisfacimento di specifiche condizioni.
L'agevolazione fiscale ha fornito una leva di notevole rilevanza per i datori di lavoro, fornendo loro un efficace strumento per l'attrazione di lavoratori con esperienza internazionale e agevolando la pianificazione delle assunzioni e distacco transnazionale in Italia, grazie alla possibilità di offrire un salario netto più elevato sfruttando il regime di favore.
Tuttavia, le prospettate modifiche contenute nel decreto legislativo per l'attuazione della delega di riforma in materia di fiscalità internazionale, mettono in crisi molte pianificazioni in essere.
Le nuove regole prevedono requisiti più stringenti per accedere al regime nonché un minore beneficio fiscale per l'anno 2024, rispetto a quanto attualmente previsto. Ciò inciderà in maniera rilevante sulle assunzioni in corso, su quelle pianificate, nonché sui distacchi di personale dall'estero che i datori di lavoro dovranno comprendere prontamente.
Nuove regole dal 2024
Il nuovo regime agevolativo a favore dei lavoratori impatriati, secondo qua...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Il Consiglio dei Ministri del 16 ottobre 2023 ha ridisegnato un nuovo sistema di fiscalità internazionale, approvando il decreto attuativo della delega fiscale. S..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.