martedì 05/12/2023 • 06:00
La Corte d'Appello di Roma ha dichiarato la nullità del recesso intimato ad un lavoratore disabile per superamento del periodo di comporto, per discriminazione indiretta. Infatti, il CCNL applicabile per le imprese di pulizia prevede un unico criterio per il computo del comporto, valido per tutti i lavoratori e senza alcuna distinzione.
Ascolta la news 5:03
Con la sentenza n. 3716/2023 la Corte d'Appello di Roma, seguendo l'orientamento delineato dalla Cassazione (cfr. pronuncia n. 9095 del 31 marzo 2023) ha dichiarato la nullità del recesso intimato ad un lavoratore disabile per superamento del cd. periodo di comporto, per discriminazione indiretta, sul presupposto che l'applicato art. 51 del CCNL Imprese di pulizia prevede un unico criterio per il computo del suddetto periodo di comporto, valido per tutti i lavoratori e senza alcuna distinzione tra soggetti con e senza disabilità.
Infatti, il lavoratore disabile è esposto al rischio di contrarre malattie specificamente collegate al suo handicap, oltre alle normali patologie.
Per cui, una clausola contrattuale “indifferenziata” come quella sopra indicata è idonea a penalizzare i lavoratori disabili, laddove le assenze per malattia siano strettamente riconducibili alla condizione di disabilità degli stessi, con conseguente inevitabile applicazione della normativa contro le discriminazioni indirette, in grado di inficiare anche la validità di un licenziamento per superamento del comporto, pur irrogato nel pieno rispetto in sé delle disposizioni del CCNL.
Il caso
La sentenza in esame ...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
La Cassazione, con ordinanza n. 33016 del 28 novembre 2023, afferma che il licenziamento intimato al dipendente in malattia prima che sia superato il periodo di comporto..
Approfondisci con
L'inserimento di un lavoratore disabile in azienda può avvenire per libera scelta del datore di lavoro oppure perché vincolato alla normativa sul collocamento obbligatorio. In questi casi, quindi, si devono rispettare l..
Francesca Zucconi
-Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.