martedì 24/10/2023 • 06:00
La Cassazione, con ordinanza n. 28862 del 10 ottobre 2023, afferma che il datore di lavoro può provare per fatti concludenti un accordo con il lavoratore per la sospensione parziale della prestazione lavorativa, che non determina la trasformazione a part time, ma ha effetto sul quantum concreto di prestazione, per la quale non matura il diritto alla retribuzione.
Ascolta la news 5:03
In mancanza di patto scritto tra le parti, il datore di lavoro non può provare per facta concludentia la trasformazione del rapporto di lavoro da tempo pieno a tempo parziale.
Le parti possono, invece, concordare sospensioni della prestazione e della retribuzione, che il datore di lavoro può provare anche per fatti concludenti, che si traducono in clausole tacite integrative del contratto di lavoro full time.
Sono questi i principi ribaditi dalla Corte di Cassazione con ordinanza n. 28862 del 10 ottobre 2023.
Il caso di specie
Il lavoratore ha chiesto e ottenuto nei confronti della società datrice di lavoro un decreto ingiuntivo per il pagamento di differenze retributive tra quello che avrebbe dovuto essere corrisposto a titolo di retribuzione in forza di un rapporto di lavoro full time e ciò che, invece, era stato effettivamente corrisposto. Il lavoratore aveva, infatti, affermato che il rapporto di lavoro era stato originariamente costituito a tempo pieno e che non era mai stato sottoscritto un accordo individuale di trasformazione del rapporto in part time.
La società datrice di lavoro aveva contestato la pretesa del lavoratore, evidenziando che nel corso del rapporto era stato
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
La CGUE, con la sentenza n. C-660/20 del 19 ottobre 2023, evidenzia che solo ragioni obiettive possono giustificare un diverso trattamento tra lavoratori part-time e f..
Approfondisci con
Il part-time è una tipologia di rapporto di lavoro subordinato caratterizzato dallo svolgimento di attività per un orario, stabilito dal contratto individuale di lavoro, inferiore rispetto a quello normale previsto dall..
Luca Torni
-Ti potrebbe interessare anche
La Cassazione, con sentenza n. 12244 del 9 maggio 2023, ha ammesso la possibilità di ricorrere al licenziamento per GMO nei riguardi di un dipendente che, nel contesto di una si..
La Cassazione, con la pronuncia del 2 novembre 2022 n. 32228, dichiara che deve ritenersi legittima la trasformazione unilaterale, da parte del datore di lavoro, del cont..
I l rifiuto del lavoratore di trasformare il rapporto di lavoro da part time a full time non costituisce giustificato motivo di licenziamento, a meno che il datore..
L'accordo di trasformazione del rapporto di lavoro da full time a part time può conseguire anche da valutazioni strategiche ed economiche che vanno valutate e concordate ..
L'Inps specifica che le domande di Una Tantum per part-time verticale ciclico sono state oggetto di una prima scrematura automatica, la stessa ha prodotto una serie di rifiuti che potr..
Con il Decreto Anticipi viene introdotta anche per l'anno 2023, un'indennità specifica di 550 € per i titolari di rapporto di lavoro part-time ciclico. Per poter benefici..
La CGUE, con la sentenza n. C-660/20 del 19 ottobre 2023, evidenzia che solo ragioni obiettive possono giustificare un diverso trattamento tra lavoratori part-time e f..
Il Decreto sulla conciliazione dei tempi vita-lavoro garantisce la priorità nell'accoglimento delle domande di trasformazione dei contratti di lavoro in part time per l'a..
Una recente sentenza del Tribunale di Milano ripropone la questione della collocazione oraria delle prestazioni part-time, che vede contrapporsi due diversi interessi: da..
Il testo della legge di conversione del Decreto Aiuti, che potrebbe essere approvato già a metà luglio, prevede un nuovo bonus che ammonta a 550 euro per i lavoratori titolari di un co..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.