X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Scopri i nostri servizi esclusivi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

martedì 10/10/2023 • 11:37

Impresa Dal Consiglio dell'UE

Prodotti artigianali e industriali: il Consiglio approva le indicazioni geografiche

Con Comunicato del 9 ottobre 2023, il Consiglio Europeo ha adottato il regolamento sulla protezione delle indicazioni geografiche per i prodotti artigianali e industriali: ciò consentirà all’UE di adempiere pienamente ai propri obblighi internazionali come previsto dall’Accordo di Lisbona.

a cura di

redazione Memento

+ -
    • Condividi su
  • Tempo di lettura 3 min.
  • Ascolta la news 5:03
  • caricamento..

Il Consiglio Europeo ha adottato un regolamento sulla protezione delle indicazioni geografiche per i prodotti artigianali e industriali.

Una volta entrato in vigore il regolamento, le indicazioni geografiche (IG) dei prodotti industriali legati alla zona geografica di produzione godranno di una protezione simile agli alimenti o alle bevande di produzione regionale.

L’adozione del regolamento sulle IG per l’artigianato e l’industria consentirà all’UE di adempiere pienamente ai propri obblighi internazionali previsti dall’Accordo di Lisbona sulle denominazioni di origine e le indicazioni geografiche.

A tal fine, il Consiglio ha adottato anche una modifica alla decisione del Consiglio sull'adesione dell'Unione europea all'Atto di Ginevra del 2015 dell'Accordo di Lisbona, in modo da designare l'Ufficio Europeo per la Proprietà Intellettuale (EUIPO) come autorità competente per l'amministrazione dell'Atto di Ginevra nel territorio dell'Unione per quanto riguarda le denominazioni geografiche dei prodotti industriali e artigianali.

Importanza delle norme IG

Il regolamento stabilirà una protezione delle IG direttamente applicabile per i prodotti artigianali e industriali (come gioielli, prodotti tessili, vetro, porcellana, ecc.) a livello dell’UE, integrando l’attuale protezione dell’UE per le IG nel settore agricolo.

L’Ufficio Europeo per la Proprietà Intellettuale (EUIPO) svolgerà un ruolo importante nell’attuazione del nuovo sistema di tutela, in particolare per quanto riguarda le procedure di registrazione delle IG artigianali e industriali.

Quali sono gli step successivi

Dopo l’approvazione da parte del Consiglio della posizione del Parlamento europeo sul regolamento, l’atto legislativo è stato ora adottato.

Dopo essere stato firmato nei prossimi giorni, il regolamento sarà pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea, ed entrerà in vigore il ventesimo giorno successivo alla pubblicazione, parallelamente con la decisione del Consiglio adottata oggi.

Piano d’azione sulla proprietà intellettuale: un piccolo riepilogo

Il regolamento è una delle proposte chiave del Piano d’azione sulla proprietà intellettuale, presentato dalla Commissione europea nel novembre 2020.

L'Atto di Ginevra dell'Accordo di Lisbona è un trattato gestito dall'Organizzazione Mondiale per la Proprietà Intellettuale (OMPI) per la protezione delle denominazioni di origine e la loro registrazione internazionale.

Lo stesso copre non solo le denominazioni di origine ma anche le indicazioni geografiche, consentendo la registrazione internazionale di entrambe attraverso un'unica procedura di registrazione.

Il sistema di registrazione internazionale prevede la protezione dei nomi che identificano l'origine geografica sia di prodotti agricoli (come caffè, tè, frutta e vino) sia di prodotti artigianali e industriali (come ceramica, vetro e stoffa).

Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Impresa Proposta di regolamento UE

Come registrare le indicazioni geografiche per i prodotti aziendali

Il nuovo regolamento sulle indicazioni geografiche per i prodotti artigianali e industriali, al vaglio del legislatore UE, prevede una prima fase di registrazione..

di Gilberto Cavagna di Gualdana - Avvocato, BIPART studio legale, diritto della proprietà intellettuale e dell’arte

Impresa Proposta di regolamento UE

Prodotti industriali: nuove regole sulle indicazioni geografiche

È attualmente al vaglio del legislatore comunitario un regolamento sulle indicazioni geografiche per i prodotti artigianali e industriali al fine di rafforzarne la prote..

di Gilberto Cavagna di Gualdana - Avvocato, BIPART studio legale, diritto della proprietà intellettuale e dell’arte

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”