sabato 07/10/2023 • 06:00
Il CCNL Vigilanza privata – servizi fiduciari è conforme ai principi costituzionali di proporzionalità della retribuzione. Lo afferma con sentenza n. 2046 del 4 settembre 2023 il TAR Lombardia. La decisione riapre il dibattito sul ruolo della contrattazione collettiva rispetto alla determinazione della retribuzione.
Il TAR Lombardia, motivando la propria decisione, rafforza la legittimità del contratto nazionale Vigilanza Privata e Servizi Fiduciari. Lo fa invocando la rappresentatività dei firmatari e la coerenza con le disposizioni della Legge 142/2001. La posizione del Tribunale Amministrativo risulta formalmente ineccepibile che si pone in contrasto con una crescente giurisprudenza del lavoro che individua nell’art. 36 della Costituzione una immediata precettività che gli consente, in sede giurisdizionale, di prevaricare scelte contrattuali dell’imprenditore.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
La Cassazione, nella pronuncia n. 27711 del 2 ottobre 2023, fornisce alcune indicazioni su come individuare correttamente il salario minimo. Qualora la contrattazione collettiv..
Il TAR Lombardia, con sentenza n. 2046 del 4 settembre 2023, ha confermato la legittimità delle tabelle retributive previste dal CCNL Servizi fiduciari, respingen..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.