X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • CCNL
Altro

venerdì 08/09/2023 • 06:00

Lavoro Sindacabilità delle tabelle retributive

Il TAR respinge le pretese dell’INL sul salario minimo contrattuale

Il TAR Lombardia, con sentenza n. 2046 del 4 settembre 2023, ha confermato la legittimità delle tabelle retributive previste dal CCNL Servizi fiduciari, respingendo le pretese dell’INL volte a imporre l’applicazione del CCNL di un diverso settore produttivo, in quanto ritenuto maggiormente in linea con l’art. 36 della Costituzione.

di Matteo Motroni - Avvocato, studio Ichino Brugnatelli e associati

+ -
  • Tempo di lettura 6 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Il caso sottoposto all'attenzione del TAR Con la sentenza in esame, il TAR Lombardia è intervenuto su un tema oggi molto dibattuto nel mondo del lavoro, quello della sindacabilità delle tabelle retributive previste dai CCNL sottoscritti dai sindacati maggiormente rappresentativi. Da diversi anni, infatti, le aule giudiziarie sono popolate da numerosissime cause promosse da lavoratori che contestano la conformità all'art. 36 della Costituzione dei minimi contrattuali previsti dai CCNL del loro settore di riferimento. Al contrario di quanto avveniva in passato, la maggior parte di queste cause investono non i cc.dd. “contratti-pirata” (ovvero contratti sottoscritti da sigle sindacali minoritarie o di comodo), bensì alcuni dei più importanti contratti sottoscritti dalle organizzazioni datoriali e sindacali maggiormente rappresentative sul piano nazionale, come è avvenuto ad esempio nel caso del CCNL Vigilanza Privata - Servizi Fiduciari 2013-2015, che è stato siglato, per parte datoriale, da Assiv (Associazione italiana vigilanza/Confindustria), Legacoop Servizi, Federlavoro, Servizi-Confcooperative e Agci-Servizi e, dal lato dei lavoratori, da Filcams-CGIL e Fisascat-Cisl (con la successiva adesione di UGL Sicurezza Civile). Il contenzioso in esame – che nei riguardi delle cause promosse dai lavoratori ha visto finora alternarsi numerose pronunce favorevoli sia al...

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”