X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Scopri i nostri servizi esclusivi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Salario minimo
Altro

giovedì 05/10/2023 • 12:00

Lavoro Prima fase istruttoria

Salario minimo: approvato il primo documento del CNEL

L’Assemblea del CNEL si è riunita nella mattinata del 4 ottobre 2023 approvando la prima parte del documento sul lavoro povero e il salario minimo richiesto dal Presidente del Consiglio, dedicata all'inquadramento e all'analisi del tema.

a cura di

redazione Memento

+ -
    • Condividi su
  • Tempo di lettura 3 min.
  • Ascolta la news 5:03
  • caricamento..

Alla presenza della quasi totalità dei Consiglieri, è stato illustrato all’Assemblea del CNEL il documento relativo agli esiti della prima fase istruttoria tecnica sul lavoro povero e il salario minimo, precedentemente approvato dalla Commissione dell’Informazione con il solo voto contrario della CGIL e l’astensione della UIL.

L’Assemblea ha preso atto positivamente del lavoro svolto dalla Commissione e del documento così prodotto, che confluirà nel testo finale.

Salario minimo: riepiloghiamo le tappe

L’iter che ha portato alla predisposizione del documento ha le sue premesse nella Dir. UE 2022/2041.

A seguito delle sollecitazioni europee, il CNEL, in data 11 luglio 2023, ha presentato alla Camera dei Deputati una memoria sul lavoro povero e il salario minimo, approvata all'unanimità.

In data 11 agosto 2023, il Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha incaricato il CNEL di redigere in 60 giorni un documento di analisi e proposta sul tema.

Il CNEL si è quindi immediatamente attivato in un lavoro istruttorio sia con i propri uffici sia attraverso una serie di audizioni con organismi esterni.

I risultati di questo lavoro sono stati consegnati alla Commissione dell’Informazione della XI Consiliatura, che si è insediata il 22 settembre.

Il documento: inquadramento e analisi del tema

La Commissione dell’Informazione, riunitasi più volte, ha prodotto la prima parte del documento richiesto dal Presidente del Consiglio, quella dedicata all'inquadramento e all'analisi del tema.

Su tale documento l’Assemblea del CNEL, riunita nella mattinata del 4 ottobre 2023, ha espresso la sua approvazione.

Gli step futuri

Farà seguito la seconda parte, dedicata alle proposte, che verrà consegnata ai consiglieri entro il 6 ottobre.

Il documento complessivo e finale sarà discusso in Assemblea nella seduta del 12 ottobre.

Fonte: Salario minimo - primo documento CNEL 4 ottobre 2023

Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Lavoro Giusta retribuzione

Salario minimo: come quantificarlo secondo la Cassazione

La Cassazione, nella pronuncia n. 27711 del 2 ottobre 2023, fornisce alcune indicazioni su come individuare correttamente il salario minimo. Qualora la contrattazione collettiv..

di Marcella De Trizio - Avvocato - Studio ArlatiGhislandi

Speciali
Video

Episodio 8

Salario minimo: occorre una soglia di legge?

di Massimo Brisciani

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”