lunedì 02/10/2023 • 06:00
Nel nostro ordinamento la contrattazione collettiva nazionale regola e protegge ben oltre l’80% dei rapporti di lavoro. Ci si chiede, dunque, se serva realmente una regolamentazione per legge del salario minimo.
Il dibattito sul salario minimo è molto vivace. Una direttiva dell’Unione dell’ottobre scorso stimola i Paesi membri ad individuare regole di monitoraggio delle retribuzioni e di coinvolgimento delle parti sociali, che possono assicurare livelli di retribuzione sufficienti e dignitose a tutti i lavoratori. In Italia le opposizioni hanno presentato nel mese di luglio un disegno di legge che punta ad introdurre una soglia minima di retribuzione di 9 euro lordi, ma trascura nel calcolo la contrattazione territoriale e il TFR.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.