giovedì 05/10/2023 • 06:00
Il Decreto Energia agisce sul sostenimento del potere di acquisto delle famiglie meno abbienti, innalzando a 600 milioni di euro la dotazione finanziaria prevista per l’acquisto di beni alimentari di prima necessità e incrementando di 12 milioni di euro il fondo destinato al bonus da utilizzare per l’acquisto di abbonamenti per il trasporto pubblico locale.
Ascolta la news 5:03
Dapprima è doveroso ricordare che la Legge 197/2022 (Legge di Bilancio 2023), all'art. 1, c. 450, ha istituito un fondo con una dotazione di 500 milioni di euro per l'anno 2023, destinato all'acquisto di beni alimentari di prima necessità dei soggetti con un ISEE non superiore a 15.000,00 euro, da fruire mediante l'utilizzo di un apposito sistema abilitante.
Social card
Al fine di sostenere il potere d'acquisto dei nuclei familiari meno abbienti, anche a seguito dell'incremento del costo del carburante, ai summenzionati soggetti, beneficiari delle social card, è riconosciuto a seguito dell'entrata in vigore del DL 131/2023, un ulteriore contributo nei limiti pro capite.
Sostanzialmente, è stata innalzata la dotazione finanziaria inizialmente prevista dalla Legge di Bilancio 2023. Pertanto, è prevista per l'anno 2023 una dotazione finanziaria di euro 600 milioni. La stessa può essere utilizzata non solo per l'acquisto dei beni alimentari di prima necessità ma anche per l'acquisto di carburante e in alternativa a questi ultimi, di abbonamenti per i mezzi del trasporto pubblico locale.
Il comma 2, dell'art. 2 DL 131/2023 dispone che entro 30 giorni dalla data di entrata in vigore del citato Decreto 29 ottobre 2023, con decreto del Ministro delle imprese e del made in Italy, di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze e con il Ministro dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, saranno stabiliti:
Trasporto pubblico
Il decreto incrementa di 12 milioni di euro per l'anno 2023, il fondo destinato all'attribuzione del bonus da utilizzare per l'acquisto di abbonamenti per i servizi di trasporto pubblico locale o di trasporto ferroviario nazionale, richiedibile dalle persone fisiche che, nell'anno 2022, abbiano conseguito un reddito complessivo non superiore a 20.000,00 euro.
Sul punto, preme ricordare che, il DL 5/2023 all'art. 4, al fine di mitigare l'impatto (del rincaro dei prezzi dei prodotti energetici) sulle famiglie, in particolare in relazione ai costi di trasporto per studenti e lavoratori, ha istituito un fondo con dotazione pari a 100 milioni di euro per l'anno 2023, finalizzato a riconoscere un buono da utilizzare per l'acquisto, di abbonamenti per i servizi di trasporto pubblico locale, regionale e interregionale ovvero per i servizi di trasporto ferroviario nazionale. Il valore del buono è pari ad euro 100,00 della spesa da sostenere per l'acquisto dell'abbonamento e, comunque, non può superare l'importo di 60,00 euro.
Si rileva, inoltre che, il buono reca il nominativo del beneficiario, è utilizzabile per l'acquisto di un solo abbonamento, non è cedibile, non costituisce reddito imponibile del beneficiario e non rileva ai fini del computo del valore dell'indicatore della situazione economica equivalente. Resta ferma, comunque, la detrazione prevista dall'art. 15, c. 1, lett. i-decies), TUIR, sulla spesa rimasta a carico del beneficiario del buono.
Il medesimo Decreto, al c. 5 dell'art. 2 dispone che, il fondo integrativo statale per la concessione di borse di studio di cui all'art. 18, c. 1, lett. a), D.Lgs. 68/2012 è incrementato per l'anno 2023 dell'importo di euro 7.429.667 destinato alla corresponsione delle borse di studio per l'accesso alla formazione superiore in favore degli idonei non beneficiari nelle graduatorie degli enti regionali per il diritto allo studio relative all'anno accademico 2022/2023.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Il DL 131/2023 (Decreto Energia), oltre alla conferma per il bonus benzina e per il bonus bollette, prevede alcune novità in tema di agevolazioni a favore delle i..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.