mercoledì 27/09/2023 • 06:00
La Cassazione, con ordinanza n. 26993 del 21 settembre 2023, si è pronunciata sul licenziamento per superamento del comporto, stabilendo che il lavoratore ha diritto a recuperare le ore non godute e che il datore di lavoro deve motivare il licenziamento. La sentenza bilancia esigenze di tutela della salute del lavoratore con interessi organizzativi dell’azienda.
Ascolta la news 5:03
Le ore di comporto rappresentano un elemento fondamentale nel mondo del lavoro, fungendo da salvagente per il lavoratore che si trova ad affrontare un periodo di malattia o in seguito a un infortunio. Queste ore rappresentano, in sostanza, il totale delle ore di assenza che un dipendente può accumulare senza rischiare il licenziamento.
La tutela offerta dalle ore di comporto, tuttavia, non è illimitata. Il numero di ore consentite è infatti definito in modo specifico all'interno di ogni Contratto Collettivo di Lavoro, e varia a seconda di fattori come l'anzianità del lavoratore e le mansioni svolte. Una volta che un dipendente raggiunge questo limite, noto come soglia di comporto, il datore di lavoro ha la facoltà di procedere con il licenziamento.
Esiste però una significativa eccezione a questa regola. Nel caso in cui la malattia del dipendente sia stata causata da condizioni igienico-sanitarie inadeguate all'interno dell'azienda, o da un grave incidente sul posto di lavoro, la responsabilità ricade sul datore di lavoro. In queste circostanze, il datore di lavoro non può attribuire la colpa al dipendente per la propria negligenza o incuria.
Per tutte le altre malattie o infortun
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Il licenziamento per superamento del comporto di un disabile rappresenta una discriminazione indiretta. Ciò in quanto il lavoratore disabile è costretto ad un nume..
La Corte di Cassazione 20 febbraio 2023 n. 5288, ha affermato che, nel CCNL del Terziario, il periodo di comporto fino a 180 giorni in un anno solare (il cui inizi..
Approfondisci con
Durante la malattia il lavoratore ha diritto alla conservazione del posto di lavoro per un periodo c.d. periodo di comporto la cui durata è stabilita dalla legge, dalla contrattazione collettiva e in mancanza dagli usi,..
Francesca Zucconi
-Ti potrebbe interessare anche
La Cassazione, con sentenza 16 settembre 2022 n. 27334, analizza il tema della tutela riservata al lavoratore licenziato durante il periodo di comporto e conferma, richia..
redazione Memento
Scaduto il periodo di comporto, non basta procedere tempestivamente con il licenziamento. È sempre necessaria il nesso causale tra provvedimento datoriale ed assenze per ..
Si conclude l'esame del licenziamento per superamento del comporto di malattia, analizzando quali sono i criteri di computo dei giorni di assenza, qual è il termin..
Il licenziamento per scarso rendimento, giustificato dalla eccessiva morbilità del dipendente, non è legittimo se il periodo di comporto non è superato e non si dimostra ..
Il datore di lavoro ha il diritto di licenziare il lavoratore assente per superamento del comporto di malattia. Si analizza lo stato dell'arte della giurisprudenza su questa tip..
Il licenziamento per superamento del comporto di un disabile rappresenta una discriminazione indiretta. Ciò in quanto il lavoratore disabile è costretto ad un nume..
La Cassazione, con ordinanza n. 26697 del 21 settembre 2023, ha affermato che è illegittimo il licenziamento del lavoratore assente per malattia che abbia chiesto di frui..
La Corte di Cassazione 20 febbraio 2023 n. 5288, ha affermato che, nel CCNL del Terziario, il periodo di comporto fino a 180 giorni in un anno solare (il cui inizi..
Il Giudice del lavoro, nella valutazione circa le legittimità del licenziamento per superamento del periodo di comporto, deve tenere conto anche di quanto abbia inciso la..
Lo scarso rendimento negligente può giustificare il licenziamento del dipendente qualora ricorrano determinate condizioni che consentano di misurare oggettivamente la gra..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.