X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • CCNL
Altro

sabato 04/03/2023 • 06:00

Lavoro CCNL Terziario

Il comporto per malattia vale sia come sommatoria che come comporto secco

La Corte di Cassazione 20 febbraio 2023 n. 5288, ha affermato che, nel CCNL del Terziario, il periodo di comporto fino a 180 giorni in un anno solare (il cui inizio deve farsi coincidere con il giorno in cui si è verificata una qualsiasi assenza per malattia) vale sia come sommatoria di diverse assenze che come secco (cioè per un unico episodio morboso).

di Elena Cannone - Avvocato

+ -
  • Tempo di lettura 8 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Un dipendente – inabile al lavoro nel 2017 in due distinti periodi rispettivamente di 109 e 124 giorni – veniva licenziato dalla s.r.l. sua datrice di lavoro per superamento del periodo di comporto ai sensi del CCNL del Terziario applicato al rapporto di lavoro. Avverso il provvedimento espulsivo, il lavoratore ricorreva in giudizio ritenendo di non aver superato i 180 giorni di cui al CCNL, in ragione della non consecutività dei due periodi di assenza. Soccombente, il lavoratore si rivolgeva alla Corte d'Appello che, in parziale riforma della sentenza di primo grado, dichiarava illegittimo il licenziamento, condannando la s.r.l. alla reintegra nel posto di lavoro e la s.p.a. (in cui la s.r.l. si era fusa per incorporazione) al risarcimento del danno ex art. 18 L. 300/70. Secondo la Corte territoriale, gli artt. 175 e 177 CCNL del Terziario dovevano essere interpretati come recanti la previsione di un comporto secco di 180 giorni e, in base al loro combinato disposto, “se ad un periodo di malattia, nello stesso anno, segue un'interruzione, comincia a decorrere un nuovo periodo di comporto di 180 giorni”. Inoltre, la Corte evidenziava che, alla luce della dichiarazione a verbale in calce all'art. 177 CCNL del 2008 e di un suo precedente giurisprudenziale (cfr. Cass. 29 dicembre 2015 n. 26005) “ogni periodo di comporto ha durata di 180 ...

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Le criticità del periodo di comporto

Durante la malattia il lavoratore ha diritto alla conservazione del posto di lavoro per un periodo c.d. periodo di comporto la cui durata è stabilita dalla legge, dalla contrattazione collettiva e in mancanza dagli usi,..

di Francesca Zucconi - Consulente del Lavoro

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”