sabato 16/09/2023 • 06:00
Le ultime sentenze dei tribunali amministrativi, dalla sentenza del TAR Lazio sulla clausola sociale alla sentenza del TAR Lombardia in materia di contrattazione collettiva e salario minimo, aprono un squarcio con il diritto del lavoro e le pronunce in tema di salario minimo.
Le ultime sentenze dei tribunali amministrativi, dalla sentenza del 25 agosto del TAR del Lazio in tema di campo di applicazione della clausola sociale alla sentenza del 4 settembre del Tar della Lombardia in materia di contrattazione collettiva e salario minimo, aprono un profondo squarcio, forse insanabile, con il diritto del lavoro e le pronunce celeberrime in tema di salario minimo (e di gestione del cambio di appalto).
Se è vero che due rette parallele non sono destinate e non incontrassi, chi è nel mezzo una quadra è costretto a trovarla. L’incertezza è servita.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Il TAR Lombardia, con sentenza n. 2046 del 4 settembre 2023, ha confermato la legittimità delle tabelle retributive previste dal CCNL Servizi fiduciari, respingen..
Il TAR Lazio, con sentenza n. 13442 del 25 agosto 2023, stabilisce che la regolamentazione degli appalti pubblici non può essere intesa nel senso di imporre all'impresa sube..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.