X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

martedì 05/09/2023 • 06:00

Lavoro Dal TAR Lazio

Appalti: clausola sociale da adeguare alle esigenze della subentrante

Il TAR Lazio, con sentenza n. 13442 del 25 agosto 2023, stabilisce che la regolamentazione degli appalti pubblici non può essere intesa nel senso di imporre all'impresa subentrante di assumere automaticamente tutto il personale. La clausola sociale, infatti, deve essere contemperata con le esigenze organizzative dell'impresa subentrante.

di Matteo Motroni - Avvocato, studio Ichino Brugnatelli e associati

+ -
  • Tempo di lettura 1 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Il caso sottoposto all'attenzione del TAR Lazio

Con la sentenza in commento il TAR Lazio ha giudicato della legittimità di una determinazione adottata da una importante stazione appaltante pubblica (la Consip S.p.a.) con cui era stata disposta l'aggiudicazione definitiva della gara di appalto relativa all'affidamento del servizio di biglietteria presso il Parco archeologico del Colosseo.

La Cooperativa ricorrente (che era anche la precedente aggiudicataria dell'appalto) contestava la determinazione della stazione appaltante sotto due diversi profili, il primo dei quali riguardava una presunta violazione delle clausole sociali previste dal bando di gara e dal CCNL Multiservizi. In particolare – per quanto è di interesse in questa sede – la parte ricorrente sosteneva che l'aggiudicatario, avendo programmato l'assunzione di solo 73 dei 181 lavoratori precedentemente impiegati nell'appalto, si sarebbe aggiudicato il servizio violando le norme legali e contrattuali che disciplinano l'obbligo di riassorbimento del personale.

Le clausole sociali nella giurisprudenza amministrativa

Prima di esaminare la soluzione adottata in concreto dal TAR Lazio, è opportuno ricordare che – in materia d

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Approfondisci con


Nuovo codice degli appalti, clausole sociali obbligatorie ad ampio respiro

Il nuovo codice degli appalti (D.Lgs. 36/2023) conferma l'obbligatorietà della previsione di clausole sociali nei bandi di gara ed avvisi. Le finalità previste dal legislatore contemplano adesso un più ampio spettro di ..

di

Pasquale Staropoli

- Avvocato

Ti potrebbe interessare anche

Caso Risolto Gestione del personale

Quale ruolo per la clausola sociale del CCNL Metalmeccanici Industria?

Il rispetto delle clausole sociali all’interno dei contratti collettivi non può comportare automatismi nell’obbligo di riassorbimento del personale.

di Dario Ceccato

di Paola Salazar

Lavoro Rapporti di lavoro

Quando si concretizza il trasferimento d’azienda secondo la Cassazione

Si ha trasferimento d’azienda ogni qualvolta vi sia la sostituzione della persona del titolare del rapporto di lavoro e il suo subentro nella gestione del complesso dei beni per..

di Elena Cannone

Lavoro Gestione dei lavoratori

Come riqualificare i lavoratori in CIGS? Ecco le istruzioni

Il Ministero del Lavoro ha fornito, con il DM 2 agosto 2022, le modalità di attuazione delle iniziative di carattere formativo dei lavoratori beneficiari di CIGS, applica..

di Simone Cagliano

Fisco DAL CNDCEC

Anticorruzione, al via gli accreditamenti OIV ai servizi ANAC

Gli Ordini locali dovranno esperire le formalità per accedere alla piattaforma per lo svolgimento delle verifiche sull'assolvimento degli obblighi di trasparenza con rile..

a cura di

redazione Memento

Impresa Autorità Anticorruzione

OIV, attivo l'accreditamento ai servizi dell’Autorità

L'Autorità Anticorruzione ha approvato il Regolamento per l'accreditamento degli OIV (Organismi Indipendenti di Valutazione), e degli altri organismi con funzioni ..

a cura di

redazione Memento

Fisco Delega fiscale

Superamento dell’IRAP: gli impatti per società e professionisti

L’art. 8 del DDL Delega per la riforma fiscale descrive i principi e i criteri direttivi per la revisione dell’IRAP. Si analizzano gli impatti per le società e per..

di Francesco Barone

Contabilità Approvazione del bilancio

Bilanci 2022: valutazione della sterilizzazione delle perdite societarie

In vista dell’approvazione dei bilanci 2022, amministratori e organi di controllo di società in perdita potrebbero essere chiamati a valutare la sterilizzazione delle perdite societ..

di Laura Braga

Fisco Dalla Corte di giustizia tributaria

L’abuso del diritto vale anche per i tributi locali

La Regione Emilia-Romagna ha contestato l’abuso del diritto connesso alla residenza di una società di autonoleggio formalmente residente a Trento, a fronte di una sede effettiva..

di Emiliano Covino

Lavoro Cessione di ramo d’azienda nulla

Il lavoratore va riammesso in servizio nel luogo di ultima prestazione

La Cassazione, con la sentenza n. 14576 del 25 maggio 2023, precisa che l'ottemperanza del datore di lavoro all'ordine giudiziale di riammissione in servizio implica il ripristi..

di Paolo Patrizio

Lavoro Fondo di integrazione salariale

FIS: l’Inps fissa i criteri per l’accesso agli interventi straordinari

L'Inps, con la Circolare 5 ottobre 2022 n. 109 delinea i criteri e i requisiti per l'accesso alle integrazioni salariali erogate dal FIS in caso di interventi e ca..

di Francesco Geria

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”