sabato 09/09/2023 • 06:00
Tra i bonus edilizi restano in vigore, salvo diversa disposizione, il bonus ristrutturazioni, le detrazioni su mobili e grandi elettrodomestici, il bonus barriere architettoniche, le agevolazioni per l’efficientamento energetico degli edifici e per l’adeguamento sismico.
Ascolta la news 5:03
Riepilogo delle detrazioni fiscali
Per gli interventi (diversi dal Superbonus) le aliquote ordinarie per l'utilizzo dell'agevolazione andranno distinte sia in relazione alla tipologia dell'intervento e del manufatto edilizio da esso interessato, che al miglioramento della classe di rischio sismico.
Il Sismabonus
Il Sismabonus è un'agevolazione fiscale che interessa i lavori riguardanti misure antisismiche, realizzati sia sugli immobili di tipo abitativo che su quelli utilizzati per attività produttive. Obiettivo della misura è incentivare la sistemazione e la messa in sicurezza degli edifici, per migliorarne la struttura contro il rischio sismico. Motivo per cui le opere devono essere realizzate su edifici che si trovano nelle zone sismiche ad alta pericolosità (zone 1 e 2) e nella zona 3.
L'incentivo è stato prorogato al 31 dicembre 2024 dalla Legge di Bilancio 2023.
Sismabonus ordinario | Detrazione pari al 50%, da calcolare su di un ammontare massimo di 96mila euro per unità immobiliare.
|
Detrazione al 70 o all'80% riguarda gli interventi che riducono il rischio sismico di 1 o 2 classi.
| |
Sismabonus condominio | Detrazione al 75 o all'85% riguarda gli interventi che riducono il rischio sismico di 1 o 2 classi e quando i lavori sono stati realizzati sulle parti comuni di edifici condominiali.
|
Sismabonus acquisti | Se gli interventi per la riduzione del rischio sismico, che danno diritto alle più elevate detrazioni del 70 o dell'80%, sono effettuati da imprese di costruzione o ristrutturazione immobiliare, nei Comuni che si trovano in zone classificate a rischio sismico 1, mediante demolizione e ricostruzione di interi edifici, l'acquirente di un'immobile dell'edificio ricostruito può usufruire di una detrazione pari, rispettivamente, al 75 o all'85% del prezzo di acquisto della unità immobiliare. |
L'Ecobonus
L'Ecobonus è una detrazione fiscale riservata ai lavori per il risparmio energetico.
L'incentivo, dedicato alle detrazioni fiscali mirate alla riqualificazione energetica degli immobili, è stato rinnovato con la Legge di Bilancio 2022 e prorogato fino al 31 dicembre 2024 ma con una variazione nelle percentuali di spesa detraibili.
Schermature solari, infissi, ecc.
| Detrazione del 50% |
Riqualificazione energetica globale, coibentazione, impianti, ecc.
| Detrazione del 65% |
Condominio
| Detrazione 70% (coibentazione involucro con superficie interessata > 25%superficie disperdente) |
Detrazione 75% (coibentazione involucro con superficie interessata > 25% superficie disperdente + qualità media dell'involucro) | |
Detrazione 80% (interventi ricadenti nelle zone sismiche 1, 2 e 3 finalizzati congiuntamente alla riduzione del rischio sismico e alla riqualificazione energetica: 1 classe di rischio inferiori) | |
Detrazione 85% (interventi ricadenti nelle zone sismiche 1, 2 e 3 finalizzati congiuntamente alla riduzione del rischio sismico e alla riqualificazione energetica: 2 classe di rischio inferiori) |
Bonus ristrutturazione edilizia
Il Bonus Ristrutturazioni 2023 è una detrazione fiscale del 50% sull'IRPEF destinata a tutti coloro che effettuano lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria, sia su per edifici singoli sia su condomini. L'incentivo è stato prorogato al 31 dicembre 2024 dalla Legge di Bilancio 2022.
Interventi singole unità abitative
| Detrazione 50% |
Ristrutturazione delle parti comuni di edifici condominiali |
Bonus verde
Il bonus verde è una detrazione IRPEF del 36%, su un massimo di € 5.000 di spesa (iva inclusa) per ogni unità immobiliare, sulle spese relative agli interventi straordinari effettuati per sistemare terrazzi, giardini e in generale, aree verdi di edifici privati (anche condomini). Il risparmio finale, dunque, è di massimo € 1.800 per beneficiario.
L'incentivo è stato prorogato al 31 dicembre 2024 dalla Legge di Bilancio 2022.
Interventi di sistemazione a verde, ecc.
| Detrazione 36% |
Bonus mobili
Detrazione fiscale del 50% per l'acquisto di mobili e grandi elettrodomestici.
L'incentivo è stato prorogato al 31 dicembre 2024 dalla Legge di Bilancio 2022.
Acquisti nel 2022 pari a € 10 mila
| Detrazione 50% |
Acquisti nel 2023 pari a € 8 mila
| |
Acquisti nel 2024 pari a € 5 mila |
Bonus barriere architettoniche
La legge di Bilancio 2023 ha prorogato al 2025 l'agevolazione per la realizzazione di interventi direttamente finalizzati al superamento e all'eliminazione di barriere architettoniche.
Interventi finalizzati al superamento e all'eliminazione di barriere architettoniche in edifici già esistenti.
| Detrazione 75% |
Nota: La nuova agevolazione si aggiunge alla detrazione già prevista nella misura del 50% per gli interventi per l'abbattimento e l'eliminazione delle barriere architettoniche (di cui all'art. 16- bis c. 1, lett. e) TUIR) ed al Superbonus (di cui all'art. 119 c. 2 e 4 Decreto Rilancio) anche se, in questo caso, è vincolata all'effettuazione degli interventi “trainanti”. |
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Con circolare 7 settembre 2023 n. 27/E l'Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti al fine di individuare le ipotesi in cui il beneficiario dei bonus edilizi può continu..
Approfondisci con
Con alcuni prospetti di sintesi, ricordiamo quali interventi (siano essi su singole abitazioni, parti comuni di condomini residenziali o abitazioni facenti parte di edifici ristrutturati) possono fruire del bonus ristru..
Ti potrebbe interessare anche
Salvo proroghe, al 31 dicembre 2022 scadono alcune tipologie di bonus edilizi. Alcuni, come il bonus facciate, termineranno la loro esistenza; altre detrazioni, invece, conti..
Quali sono le scadenze delle agevolazioni fiscali relative a superbonus, sismabonus, bonus facciate e agli altri bonus edilizi? Un calendario aggiornato ria..
Stop alle cessioni dei crediti e allo sconto in fattura derivanti dai bonus edilizi a partire dal 17 febbraio 2023: il DL n. 11/2023 blocca le opzioni per tutelare la ten..
Anche per il Sismabonus l’obiettivo della comunicazione è consentire all’ENEA di monitorare gli effetti degli interventi eseguiti. Difatti, l’invio dei dati dovrà essere ..
L'accesso al sismabonus acquisti è possibile per gli acquirenti delle unità immobiliari demolite e ricostruite; non quindi a coloro che hanno ristrutturato o risanato l'edificio..
redazione Memento
L'esistenza di un collegamento e/o rapporto societario tra venditore e acquirente non esclude la possibilità per l'acquirente dell'unità antisismica di beneficiare delle agevola..
L’Agenzia delle Entrate, con la circolare del 26 giugno 2023 n. 17/E, “sdogana” l’applicabilità della detrazione per il superamento delle barriere architettoniche per int..
È possibile fruire della detrazione del 75% per interventi di eliminazione delle barriere architettoniche, prevista dal Decreto Rilancio, anche per gli interventi riguardanti im..
Le detrazioni a seguito di interventi edilizi devono essere esposte nei modelli delle dichiarazioni dei redditi. Dunque, le agevolazioni connesse al recupero del patrimonio edil..
L’Agenzia delle Entrate con la Circolare n. 28/E analizza gli interventi e le agevolazioni fiscali dell’adeguamento antisismico degli edifici. In particolare, gli adempimenti de..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.