lunedì 04/09/2023 • 06:00
Dal 25 agosto 2023, le piattaforme e i motori di ricerca online molto grandi sono tenuti a rispettare le regole previste dal DSA, il nuovo Regolamento sui servizi digitali.
Ascolta la news 5:03
Non si scappa. “A partire da oggi, le grandi piattaforme online devono applicare la nuova normativa”: la presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen ha annunciato così, con un post su X, la scadenza per le maggiori piattaforme digitali di adeguarsi alle regole previste dal Digital Services Act (DSA) fissata per il 25 agosto 2023.
Il DSA ha infatti individuato nell’Unione Europea ben 19 Big Tech, che contano almeno 45 milioni di utenti attivi mensili, tenute a rispettare gli obblighi stabiliti. Nella fattispecie, si tratta di 17 Very Large Online Platforms (VLOPs), piattaforme online molto grandi, quali Facebook, Instagram, X, LinkedIn, Pinterest, Snapchat, TikTok (tra i social media); Alibaba AliExpress, Amazon, Apple, Zalando (nel settore e-commerce); Google Maps, Google Play e GoogleShopping (tra i servizi), oltre a Booking, Wikipedia e YouTube, cui si aggiungono due Very Large Online Search Engines (VLOSEs), motori di ricerca online molto grandi, quali Bing e Google Search.
Alla scadenza ufficiale, alcune di queste Big Tech (come, ad esempio, il gruppo Meta) si sono presentate documentando i cambiamenti in atto, altre invece (come Zalando e Amazon) hanno annunciat
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Con la Circolare n. 17 del 12 giugno 2023, Assonime analizza le nuove regole per il commercio elettronico introdotte dal Digital Service Act, con particolare rifer..
redazione Memento
Il 16 novembre 2022 entrerà in vigore il Digital Service Act, un regolamento europeo che prevede, tra l'altro, un sistema stratificato di obblighi in capo ai fornitori de..
Ti potrebbe interessare anche
Il 18 luglio 2022 il Consiglio UE ha approvato il Digital Markets Act (DMA). La nuova legge europea sui mercati digitali mira ad assicurarne le condizioni di parità, stab..
Il 16 novembre 2022 entrerà in vigore il Digital Service Act, un regolamento europeo che prevede, tra l'altro, un sistema stratificato di obblighi in capo ai fornitori de..
Assonime con la circolare n. 17/2023 fornisce chiarimenti alle aziende sulle regole e sugli obblighi imposti dal Regolamento 2022/2065, il Digital Services Act.
Il Digital Service Act, in vigore dal 17 febbraio 2024, regolamenta i servizi digitali nell’UE. L’imposizione di obblighi è strutturata in forma scalare, nel senso che alla cate..
Con la Circolare n. 17 del 12 giugno 2023, Assonime analizza le nuove regole per il commercio elettronico introdotte dal Digital Service Act, con particolare rifer..
redazione Memento
Il Digital Service Act introduce nuovi obblighi per i servizi di comunicazione elettronica come intermediari. I fornitori di servizi di memorizzazione di informazioni ven..
Entra in vigore il Digital Market Act, approvato in tempi record, finalizzato a ridurre le pratiche sleali delle grandi piattaforme online, tutelare i dati degli utenti e aprire..
Negli ultimi mesi ha suscitato grande preoccupazione la notizia relativa ad una serie di licenziamenti, diffusa in connessione con la decisione di ridurre gli organici ed in poc..
La rapida evoluzione dell’universo virtuale richiede nuove strategie al mondo delle imprese e competenze specifiche ai professionisti che le affiancano. Ser..
Un recente studio di Europol Innovation Lab indica frodi, ingegneria sociale, disinformazione e cybercrime come le principali attività illecit..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.