X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Digitalizzazione

lunedì 07/11/2022 • 06:00

Mondo Digitale Pubblicato il Regolamento europeo

Digital Service Act: obblighi e novità per le imprese

Il 16 novembre 2022 entrerà in vigore il Digital Service Act, un regolamento europeo che prevede, tra l'altro, un sistema stratificato di obblighi in capo ai fornitori dei servizi on line. Quali sono questi obblighi, a quali soggetti si applicano e quali sono le tempistiche?

di Ilaria Carli - Avvocato - Studio Legalitax

+ -
  • Tempo di lettura 2 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

A seguito dell'approvazione da parte del Parlamento europeo e del Consiglio avvenuta lo scorso luglio, il 27 ottobre 2022 è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea il Regolamento (UE) 2022/2065 relativo al mercato unico dei servizi digitali, che modifica – tra l'altro - la direttiva 2000/31/CE (c.d. Direttiva sul commercio elettronico).

Il regolamento, conosciuto anche come Digital Services Act (o DSA), costituisce, unitamente al Regolamento (UE) 2022/1925 relativo a mercati equi e contendibili (c.d. Digital Market Act) , pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea il 12 ottobre 2022,  la risposta dell'UE alla necessità di aggiornamento delle norme per la fornitura di servizi digitali, per adeguarle al mutato scenario venutosi a creare a seguito della radicale trasformazione avvenuta nel mondo digitale negli ultimi decenni.

L'obiettivo è di incrementare la sicurezza e la trasparenza delle transazioni online mediante la creazione di un ambiente sicuro, prevedibile e affidabile che faciliti l'innovazione e permetta la tutela effettiva dei diritti fondamentali sanciti dalla normativa europea, compreso il principio della protezione dei consumat

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Mondo Digitale Grandi piattaforme online

In vigore il Digital Market Act per garantire mercati digitali equi e aperti

Entra in vigore il Digital Market Act, approvato in tempi record, finalizzato a ridurre le pratiche sleali delle grandi piattaforme online, tutelare i dati degli utenti e aprir..

di Antonio Conforti - Dirigente Aziendale, Responsabile di Ufficio Legale e di Organismo di Vigilanza

Ti potrebbe interessare anche

Mondo Digitale Professioni e realtà virtuale

Metaverso, nuove sfide per i professionisti

La rapida evoluzione dell’universo virtuale richiede nuove strategie al mondo delle imprese e competenze specifiche ai professionisti che le affiancano. Se..

di Barbara Lacchini

Fisco Caso Vinted

Vendite online: obbligo di comunicazione per redditi oltre i 2.000 euro

La direttiva Dac7 ha introdotto l’obbligo di comunicazione dei dati di reddito degli utenti per i gestori delle piattaforme digitali. I venditori che effettuano transazi..

di Claudia Iozzo

Mondo Digitale Servizi digitali

Digital Markets Act: nuove regole UE per le Big Tech

Il 18 luglio 2022 il Consiglio UE ha approvato il Digital Markets Act (DMA). La nuova legge europea sui mercati digitali mira ad assicurarne le condizioni di parità, sta..

di Antonio Valentini

Fisco In vigore dal 26 marzo 2023

Scambio dei dati in possesso dei gestori delle piattaforme digitali

Il 26 marzo 2023 è ufficialmente entrato in vigore il decreto legislativo di recepimento della c.d. DAC7 (direttiva UE 2021/514) relativa agli obblighi di comunicazione ..

di Maria Eugenia Palombo

Fisco Approvato il decreto legislativo di recepimento

DAC 7: nuovi obblighi per i gestori di piattaforme online

Il Consiglio dei Ministri ha approvato (in ritardo rispetto alla scadenza stabilita al 31 dicembre 2022) la bozza di decreto legislativo che recepisce in Italia le disposizioni della ..

di Maria Eugenia Palombo

Mondo Digitale Grandi piattaforme online

In vigore il Digital Market Act per garantire mercati digitali equi e aperti

Entra in vigore il Digital Market Act, approvato in tempi record, finalizzato a ridurre le pratiche sleali delle grandi piattaforme online, tutelare i dati degli utenti e aprir..

di Antonio Conforti

Fisco DDL Bilancio 2023

Vendita di beni tramite e-commerce: nuovi adempimenti

Sono previsti nuovi adempimenti (c.d. “Obblighi comunicativi”) a carico delle piattaforme e-commerce e dei loro fornitori che facilitano la vendita on line di det..

di Matteo Dellapina

Impresa NUOVA DISCIPLINA COMUNITARIA

Stretta ai servizi di crowdfunding, serve l’autorizzazione

A partire dall'11 novembre 2023 potranno continuare a operare in Italia esclusivamente i fornitori di servizi di crowdfunding per le imprese che avranno ottenuto l'apposita l'a..

a cura di

redazione Memento

Fisco Crypto-Assets Reporting Framework (CARF)

L'OCSE promuove il monitoraggio fiscale sulle crypto-attività

L’Organizzazione per la Cooperazione e Sviluppo Economico (OCSE) ha adottato lo schema di accordi internazionali per la standardizzazione del monitoraggio fiscale delle ..

di Andrea Pantaleo

Fisco Causa Airbnb Italia

Locazioni brevi: le conclusioni dell'Avvocato Generale

L’Avvocato Generale, nelle conclusioni rese nella causa C-83/21 (Airbnb), ha fornito una importante analisi della normativa italiana in materia di locazioni brevi, concludendo ..

di Federica Maria Bucci

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”