X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • E-commerce
  • Digitalizzazione

lunedì 12/06/2023 • 15:58

Mondo Digitale Circolare Assonime

Digital Services Act: analisi delle nuove regole del commercio elettronico

Con la Circolare n. 17 del 12 giugno 2023, Assonime analizza le nuove regole per il commercio elettronico introdotte dal Digital Service Act, con particolare riferimento gli obblighi di diligenza differenziati in base alla dimensione e alla natura del servizio prestato.

a cura di

redazione Memento

+ -
    • Condividi su
  • Tempo di lettura 1 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Il Digital Services Act (DSA, Reg. UE 2022/2065), in vigore dal 16 novembre 2022, disciplina gli obblighi dei servizi digitali nel fornire l'accesso a beni, servizi o contenuti, inclusi i marketplace online, con l'obiettivo, da un lato, di definire un quadro armonizzato e uniforme in tutta l'Unione Europea in materia di trasparenza e responsabilità delle piattaforme online e, dall'altro, di rendere più efficace la tutela degli utenti e dei loro diritti fondamentali.

Obiettivo fondamentale del regolamento è il contrasto alla circolazione dei contenuti e dei beni illegali online, in applicazione del principio, raccomandato dal Parlamento UE, secondo il quale ciò che è illegale offline deve essere considerato illegale anche online.

Fino ad oggi gli Stati membri hanno regolamentato i servizi di intermediazione online in modo diverso tra loro, creando una frammentazione della disciplina contraria alla certezza del diritto e costosa per le imprese, le quali per operare nell'Unione europea devono sostenere oneri per conformarsi a differenti legislazioni nazionali. Con il DSA la Commissione intende superare questa frammentazione, eliminando gli ostacoli all'espansione e alla crescita in tutta l'UE, in particolare, delle piattaforme di servizi online, creando un quadro giuridico certo di responsabilità e diritti e in tal modo rafforzare la fiducia nelle piattaforme da parte degli utenti ed in particolare di PMI e start up.

Con la Circolare n. 17 del 12 giugno 2023, Assonime illustra le nuove regole, i nuovi strumenti per contrastare i contenuti illegali online e il nuovo sistema di vigilanza sulle piattaforme distribuito tra gli Stati membri e la Commissione.

In particolare:

  • l'ambito di applicazione;
  • le regole sulla responsabilità dei prestatori dei servizi di intermediazione;
  • il contrasto ai contenuti illegali online;
  • gli obblighi in materia di diligenza differenziati a seconda della tipologia dei servizi intermediari e le disposizioni trasversali in materia di dovere di diligenza;
  • il sistema della vigilanza;
  • la condivisione delle informazioni;
  • l'attuazione e la revisione del DSA.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Mondo Digitale Pubblicato il Regolamento europeo

Digital Service Act: obblighi e novità per le imprese

Il 16 novembre 2022 entrerà in vigore il Digital Service Act, un regolamento europeo che prevede, tra l'altro, un sistema stratificato di obblighi in capo ai fornitori de..

di Ilaria Carli - Avvocato - Studio Legalitax

Ti potrebbe interessare anche

Mondo Digitale Commercio elettronico

Digital Services Act: regole uniformi per le piattaforme online

Assonime con la circolare n. 17/2023 fornisce chiarimenti alle aziende sulle regole e sugli obblighi imposti dal Regolamento 2022/2065, il Digital Services Act.

di Massimiliano Nicotra

Mondo Digitale Innovazione

Digital Services Act: scatta l’obbligo per le Big Tech

Dal 25 agosto 2023, le piattaforme e i motori di ricerca online molto grandi sono tenuti a rispettare le regole previste dal DSA, il nuovo Regolamento sui servi..

di Barbara Lacchini

Mondo Digitale In vigore dal 17 febbraio 2024

Digital Service Act: gli obblighi per i prestatori di servizi intermediari

Il Digital Service Act, in vigore dal 17 febbraio 2024, regolamenta i servizi digitali nell’UE. L’imposizione di obblighi è strutturata in forma scalare, nel senso che alla cate..

di Massimiliano Nicotra

Mondo Digitale In vigore dal 17 febbraio

Digital Service Act: gli obblighi per i prestatori di servizi di memorizzazione

Il Digital Service Act introduce nuovi obblighi per i servizi di comunicazione elettronica come intermediari. I fornitori di servizi di memorizzazione di informazioni ven..

di Massimiliano Nicotra

Mondo Digitale Pubblicato il Regolamento europeo

Digital Service Act: obblighi e novità per le imprese

Il 16 novembre 2022 entrerà in vigore il Digital Service Act, un regolamento europeo che prevede, tra l'altro, un sistema stratificato di obblighi in capo ai fornitori de..

di Ilaria Carli

Mondo Digitale Professioni e realtà virtuale

Metaverso, nuove sfide per i professionisti

La rapida evoluzione dell’universo virtuale richiede nuove strategie al mondo delle imprese e competenze specifiche ai professionisti che le affiancano. Ser..

di Barbara Lacchini

Mondo Digitale Servizi digitali

Digital Markets Act: nuove regole UE per le Big Tech

Il 18 luglio 2022 il Consiglio UE ha approvato il Digital Markets Act (DMA). La nuova legge europea sui mercati digitali mira ad assicurarne le condizioni di parità, stab..

di Antonio Valentini

Mondo Digitale Grandi piattaforme online

In vigore il Digital Market Act per garantire mercati digitali equi e aperti

Entra in vigore il Digital Market Act, approvato in tempi record, finalizzato a ridurre le pratiche sleali delle grandi piattaforme online, tutelare i dati degli utenti e aprire..

di Antonio Conforti

Finanziamenti Entro il 1° febbraio 2023

Enti culturali e creativi: come chiedere i contributi per l’innovazione

Il Ministero della Cultura ha pubblicato l’Avviso pubblico per l’erogazione di contributi a fondo perduto per micro e piccole imprese, ETS e organizzazioni profit e no profit op..

di Paola Sabatino

Mondo Digitale Cybersecurity e gestione dei costi

Software non originale in azienda, una minaccia alla sicurezza informatica

Ridurre le spese IT aziendali attraverso programmi non originali privi di licenza è una pratica diffusa che espone l'infrastruttura informatica di uno studio pr..

di Barbara Lacchini

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”