X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Scopri i nostri servizi esclusivi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Fondo Nuove Competenze
Altro

mercoledì 09/08/2023 • 06:00

Lavoro Chiarimenti dell’ANPAL

Fondo nuove competenze: istruzioni per attestazione e proroghe

Con due note del 7 agosto 2023, ANPAL definisce i contenuti dell'attestazione delle competenze al termine del percorso formativo previsto per l'intervento del Fondo Nuove Competenze e risponde alle richieste di proroga per lo svolgimento del percorso.  

di Mario Cassaro - Consulente del lavoro in Latina

+ -
  • Tempo di lettura 6 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Il Fondo Nuove Competenze

Il Fondo nuove competenze (FNC) è uno strumento previsto dal c.d. Decreto Rilancio (DL 34/2020 conv. in Legge 77/2020), successivamente rifinanziato, per contrastare gli effetti economici della pandemia COVID-19, che consente alle imprese di adeguare le competenze dei lavoratori, destinando parte dell'orario di lavoro alla formazione. Più precisamente, le ore di stipendio del personale in formazione ed i contributi previdenziali sono a carico del Fondo. Ad ANPAL compete l'emanazione degli avvisi per la fissazione dei termini per la presentazione delle domande e dei requisiti, la valutazione degli stessi e la determinazione dell'importo da erogare. L'Agenzia, inoltre, trasmette all'INPS i finanziamenti, monitora l'andamento e controlla la spesa.

Le imprese stipulano accordi collettivi di rimodulazione dell'orario di lavoro, che comprendono un progetto formativo, evidenziando la valorizzazione del patrimonio di conoscenze possedute dal lavoratore e gli obiettivi di apprendimento sulla base delle competenze e dei criteri di qualificazione definiti nel Repertorio nazionale di cui all'art. 8 D.Lgs. 13/2013. I contratti collettivi di lavoro sottoscritti a livello aziendale o territoriale da associazioni dei datori di lavoro e dei lavoratori comparativamente più rappresentative sul piano nazionale, o dalle loro rappresentanze sindacali aziendali, possono realizzare specifiche intese volte alla rimodulazione dell'orario di lavoro dell'impresa per mutate esigenze organizzative o produttive, ovvero per favorire percorsi di ricollocazione dei lavoratori.

L'accesso al Fondo è condizionato alla presentazione di un'apposita istanza di contributo trasmessa ai servizi ANPAL dal rappresentante legale dell'azienda o da un suo delegato, allegando l'accordo collettivo.

La copertura del FNC comprende i contributi assistenziali e previdenziali (al netto degli eventuali sgravi contributivi fruibili nel mese di approvazione dell'istanza di accesso) e il 60% della retribuzione oraria delle ore destinate alla formazione. L'agevolazione è cumulabile con quelle previste dai Fondi Interprofessionali.

I soggetti che erogano la formazione, nel caso di istanza trasmessa per il tramite di un fondo interprofessionale, possono essere tutti gli enti accreditati a livello nazionale o regionale per la formazione; tutti i soggetti giuridici, anche privati, che prevedono la formazione tra gli scopi statutari o sono autorizzati all'erogazione di formazione da disposizioni legislative o regolamentari (accreditamento, titolarità, autorizzazione) anche regionali (Decreto Interministeriale 9 novembre 2020).

Se invece l'istanza non è stata presentata tramite un fondo interprofessionale, i soggetti che erogano la formazione (anche con il concorso di un ente titolato a livello nazionale o regionale) possono essere gli enti accreditati a livello nazionale o regionale per la formazione e tutti i soggetti giuridici, anche privati, che prevedono la formazione tra gli scopi statutari o sono autorizzati ad erogarla sulla base di disposizioni legislative o regolamentari (accreditamento, titolarità, autorizzazione) anche regionali.

Istruzioni per l'attestazione

Con nota n. 11790 del 7 agosto 2023 ANPAL ha diramato le istruzioni operative per la redazione dell'attestazione delle competenze. Si ricorda che l'attestazione finale di messa in trasparenza delle competenze è un atto fondamentale per la validazione dell'apprendimento (D.Lgs. 13/2013) e per referenziare l'esito del percorso formativo nelle logiche e con metodologie descritte nell'Atlante e nel Repertorio nazionale, anche ai fini della riconoscibilità e della spendibilità di sistema degli eventuali crediti formativi maturati.

La nota ANPAL distingue l'indicazione degli apprendimenti conseguiti a seconda che l'istanza sia presentata o meno per il tramite di un fondo interprofessionale e che i percorsi formativi siano o non siano referenziati alle ADA dell'Atlante del Lavoro. Nel caso in cui l'istanza non sia presentata tramite un Fondo interprofessionale l'attestazione dovrà contenere obbligatoriamente i dati dell'Ente accreditato/titolato che concorre alla formazione. Nell'attestazione occorre indicare anche le evidenze (ad esempio il numero di ore effettivamente frequentate), gli standard di apprendimento definiti dai quadri di riferimento comunitari (cfr. Allegato A, B e C dell'avviso pubblico FNC 2022 ossia il Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER); il Quadro europeo per le competenze digitali (DigComp 2-1); il Quadro europeo delle competenze ICT (e-CF) 3.0, Competenze per la transizione ecologica della classificazione ESCO).

L'attestazione deve essere prodotta per ogni lavoratore e deve riportare informazioni coerenti con gli obiettivi fissati in fase di presentazione dell'istanza oltre ai loghi del Fondo Sociale Europeo, ANPAL e Pon SPAO su ogni pagina.

Niente proroghe per la formazione

Con l'ulteriore comunicato n. 11795 del 7 agosto 2023 ANPAL, in risposta alle numerose sollecitazioni di parte imprenditoriale, chiarisce che non risulta possibile accogliere le richieste di proroga del termine di 150 giorni per lo svolgimento dei percorsi formativi, in quanto i tempi definiti dall'Avviso sono stati previsti in considerazione della fonte di finanziamento dell'intervento. Ricordiamo, infatti, che l'avviso FNC 2a edizione è interamente finanziato con le risorse REACT UE, lo strumento che funge da trait d'union tra precedente e nuova programmazione dei fondi strutturali europei previsto da Next Generation EU per accompagnare le imprese nella ripresa dalla crisi pandemica. I fondi assegnati all'Italia, in quota REACT EU, alimentano il Programma operativo nazionale Sistemi di politiche attive per l'occupazione (Pon SPAO) 2024-2020 con termine di ammissibilità alla programmazione (e per i pagamenti tramite INPS) fissato al 31 dicembre 2023, pena l'impossibilità di rendicontare le relative spese e ottenerne il rimborso dalla Commissione europea.

Infine, assume particolare rilievo l'ulteriore chiarimento con cui ANPAL specifica che l'impresa ha diritto al rimborso del costo del lavoro riferito ai dipendenti impegnati, anche nelle ipotesi di parziale realizzazione della formazione programmata, purché siano rispettati i requisiti previsti dall'Avviso e in presenza dell'attestazione delle competenze.

Fonti:

Nota ANPAL 7 agosto 2023 n.11790

Com. ANPAL 7 agosto 2023 n. 11795

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Speciali Decreto Lavoro

Fondo nuove competenze: incrementate le risorse per il periodo 2021-2027

Il Decreto Lavoro interviene sul Fondo Nuove Competenze, incrementandone le risorse nel periodo di programmazione 2021-2027. Il Fondo è istituito per finanziare percorsi..

di Paola Sabatino - Dottore commercialista

Approfondisci con


Decreto Lavoro: rifinanziato il Fondo nuove competenze

Il Fondo Nuove Competenze prosegue il suo percorso, dopo l'estensione all'anno 2023 da parte del Decreto Milleproroghe. Il Decreto Lavoro, approvato lo scorso primo maggio ed entrato in vigore il 5 maggio, individua le ..

di

Paolo Bonini

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”