sabato 12/08/2023 • 06:00
Dal 1° ottobre 2023, il CBAM (Carbon border adjustment mechanism) inizierà a dispiegare i suoi effetti nella UE con l’avvio della fase di transizione che si concluderà il 31 dicembre 2025. Si analizzano gli adempimenti da effettuare dal 1° ottobre 2023.
Ascolta la news 5:03
Il 16 maggio 2023 è stato pubblicato sulla GUUE il Regolamento (UE) 2023/956 (Regolamento CBAM), che istituisce il nuovo Meccanismo di adeguamento del carbonio alle frontiere. Il provvedimento, nell'ambito della politica del Green Deal adottata dalla UE, intende attuare misure di contenimento per ridurre le emissioni di gas a effetto serra di almeno il 55% entro il 2030.
In termini operativi, il nuovo provvedimento introduce una carbon tax che verrà applicata sui prodotti importati nell'UE, configurando un vero e proprio “dazio ambientale” che inizialmente riguarderà i settori indicati nell'Allegato I del Regolamento.
Si tratta di ghisa, ferro e acciaio, cemento, fertilizzanti, alluminio, elettricità, idrogeno con la successiva possibile estensione a tutti i settori interessati dal “Sistema per lo scambio delle quote di emissione dell'UE” (ETS).
Ebbene, tra il 1° ottobre 2023 ed il 31 dicembre 2025, gli importatori dell'UE dei materiali “listati” dovranno adeguarsi alla nuova compliance ambientale, osservando gli obblighi di comunicazione previsti dagli artt. 34 e 35 del Regolamento. Dal 1° gennaio 2026, tutte le disposizioni del CBAM diventeranno definitivamente operative.
Dunque, dal 1° ottobre 2023, con i previsti obblighi di monitoraggio e rendicontazione, è opportuno che gli importatori dei beni incisi dal provvedimento identifichino il reale perimetro dell'esposizione potenziale con la definizione di un modello organizzativo di presidio per la nuova compliance doganale.
Del resto, con il CBAM, le Autorità doganali avranno un ruolo centrale di presidio e controllo, sorgendo l'obbligazione all'immissione in libera pratica nel territorio UE, in ragione della tipologia di prodotti importati.
Dal periodo transitorio le Autorità doganali avranno il compito di informare i dichiaranti in dogana sull'obbligo di comunicare le informazioni previste dal Regolamento, con l'obiettivo di sensibilizzare le aziende sulla necessità di richiedere la qualifica di dichiarante CBAM autorizzato.
Successivamente, le Autorità doganali opereranno tutti i controlli alla frontiera sulle merci, anche per quanto riguarda l'identificazione del dichiarante CBAM autorizzato, il codice NC a otto cifre, la quantità e il paese di origine delle merci importate, verificando le procedure relative alla presentazione della dichiarazione CBAM.
Tanto considerato, l'impatto complessivo sulla attività commerciale delle imprese unionali, non sarà circoscritto ai soli adempimenti doganali in importazione, ma potrà avere anche un impatto sull'approvvigionamento e sulla supply chain.
Operatività del Regolamento CBAM
Il Regolamento si applica alle merci elencate nell'Allegato I, originarie di Paesi o territori al di fuori del territorio doganale dell'UE (cemento, energia elettrica, concimi, ghisa, ferro e acciaio, alluminio, sostanze chimiche).
Il Regolamento non si applica alle merci originarie dei paesi terzi e dei territori elencati nell'Allegato III, punto 1 (Islanda, Liechtenstein, Norvegia, Svizzera e altri).
Anche se l'ambito di applicazione non cambierà prima del 2026, si prevede che entro il 2030 le merci incise dal Regolamento CBAM possano includere tutti i settori coperti dal sistema di scambio di quote di emissioni dell'UE (ETS).
Durante il periodo transitorio che va dal 1° ottobre 2023 al 31 dicembre 2025, gli obblighi dell'importatore sono limitati a monitoraggio e rendicontazione.
Nel periodo transitorio, ogni importatore che abbia importato merci durante un determinato trimestre di un anno solare deve presentare, per quel trimestre, una «relazione CBAM» contenente informazioni sulle merci importate, comprese le emissioni totali effettive di Co2.
La relazione CBAM deve essere presentata entro un mese dalla fine del trimestre. La prima relazione CBAM trimestrale deve essere presentata entro il 31 gennaio 2024.
Dal 31 dicembre 2024, gli importatori dovranno acquisire lo status di "dichiarante CBAM autorizzato", senza il quale non potranno più importare le merci soggette al Regolamento all'interno del territorio unionale.
Dal 1° gennaio 2026, tutte le disposizioni del Regolamento CBAM diverranno definitivamente operative, entrano in vigore gli obblighi finanziari del CBAM e le imprese interessate dovranno, inter alia:
CBAM: modello organizzativo
La costante evoluzione degli adempimenti indotti dal green deal impone una globale riconsiderazione del rapporto doganale. Nei prossimi due mesi, le aziende che importano beni CBAM dovranno iniziare ad effettuare le attività di preparazione e valutazione con riguardo:
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Entra in vigore il regolamento europeo istitutivo del CBAM, il nuovo dazio ambientale che ha per obiettivo la neutralità climatica. Questo è quanto previsto dal nuovo Reg..
I settori dell’acciaio, cemento, alluminio, elettricità, idrogeno e dei fertilizzanti, dal gennaio 2026, saranno soggetti al pagamento del CBAM, un nuovo dazio ambientale..
Ti potrebbe interessare anche
L’evoluzione della normativa riferita al green deal della UE porterà nuovi adempimenti per gli importatori unionali dal 1° ottobre 2023, per osservare gli obblighi di rilevazion..
Durante il periodo transitorio gli importatori dovranno comunicare attraverso la dichiarazione CBAM le informazioni sul volume delle merci importate, le emissioni in esse..
Entra in vigore il regolamento europeo istitutivo del CBAM, il nuovo dazio ambientale che ha per obiettivo la neutralità climatica. Questo è quanto previsto dal nuovo Reg..
Il regolamento esecutivo stabilisce gli obblighi transitori di dichiarazione per gli importatori europei di merci soggette al CBAM e il metodo di calcolo.
redazione Memento
I settori dell’acciaio, cemento, alluminio, elettricità, idrogeno e dei fertilizzanti, dal gennaio 2026, saranno soggetti al pagamento del CBAM, un nuovo dazio ambientale..
La crescita dell’export dall’Italia pone in primo piano l’importanza dei processi di internazionalizzazione e delle competenze, soprattutto in materia doganale. Il tema del Made In ..
Dalla Commissione UE arrivano nuovi aggiornamenti sulla compliance attesa nel periodo transitorio per l'applicazione del CBAM che terminerà il 31 gennaio 2025. Men..
L’Agenzia delle Dogane, con l’avviso del 30 novembre 2023, ha comunicato che dal 4 dicembre 2023 i dichiaranti interessati potranno chiedere l’autorizzazione per l’access..
redazione Memento
Nuove semplificazioni per il rilascio delle prove di origine e un sistema rafforzato di monitoraggio per le Informazioni vincolanti sull'origine (IVO). Sono queste le pri..
Entra in vigore la Taric 2023, con nuovi codici doganali per diverse tipologie di prodotti agroalimentari, chimici e minerali. Dal 1° gennaio sarà applicabile la nuova cl..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.