X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Dogane

lunedì 24/04/2023 • 06:00

Fisco Dal Parlamento Europeo

CBAM: in arrivo nuovi dazi ambientali sulle merci importate

I settori dell’acciaio, cemento, alluminio, elettricità, idrogeno e dei fertilizzanti, dal gennaio 2026, saranno soggetti al pagamento del CBAM, un nuovo dazio ambientale destinato a riequilibrare il dumping ecologico. Questo è quanto deciso dall’Europarlamento con l’approvazione del c.d. pacchetto misure ambientali.

di Sara Armella - Avvocato, Studio legale Armella & Associati

+ -
  • Tempo di lettura 5 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Il CBAM : un nuovo dazio per limitare il fenomeno del dumping ecologico

Il CBAM (Carbon Border Adjustment Mechanism) è un meccanismo di aggiustamento delle emissioni di carbonio alle frontiere dell'Unione europea, che si sconta mediante il pagamento di un dazio doganale all'importazione. Il nuovo dazio ha l'obiettivo di garantire che le merci importate da Paesi extra unionali scontino un onere economico per le loro emissioni di carbonio, in misura almeno pari a quanto pagato dagli imprenditori europei nell'ambito delle ETS (Emission Trading Europeo), ossia del sistema di scambio delle quote di emissione.

Questa nuova misura, adottata a livello europeo, può definirsi pionieristica. L'introduzione del CBAM persegue due obiettivi:

  • da un lato, la tutela ambientale e il contrasto alle emissioni inquinanti;
  • dall'altro, contrastare la delocalizzazione delle imprese europee, che negli anni passati hanno trasferito all'estero le produzioni a maggiore impatto ambientale, approfittando di normative meno rigorose e di minori costi produttivi, anche del lavoro.

Secondo quanto stimato dalla Commissione europea, l'introduzione di tale dazio dovrebbe aumentare il gettito a fav

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Ti potrebbe interessare anche

Fisco Regolamento europeo

CBAM: in vigore il nuovo dazio ambientale sulle emissioni di carbonio

Entra in vigore il regolamento europeo istitutivo del CBAM, il nuovo dazio ambientale che ha per obiettivo la neutralità climatica. Questo è quanto previsto dal nuovo Re..

di Sara Armella

di Tatiana Salvi

Fisco Dogane e Olaf

Olaf: illegittima la rettifica dell’origine doganale “a tavolino”

L’Agenzia delle dogane non può contestare l’origine delle merci importate sulla base di un’indagine “a tavolino” dell’Olaf. Se l’inchiesta dell’Ufficio europeo antifrode si fon..

di Sara Armella

Fisco Dazi e IVA

Franchigie doganali per beni destinati ai profughi ucraini

L’Agenzia delle dogane, con la circolare n. 34/D, ha individuato gli adempimenti operativi, necessari per poter fruire della franchigia dai dazi e dall’IVA all’importazi..

di Sara Armella

Fisco Giurisprudenza doganale

Importazioni di prodotti tessili: illegittima la rettifica dell’origine

L’Agenzia delle dogane ha l’onere di provare che il prodotto importato ha un’origine diversa da quella dichiarata, non essendo sufficiente richiamarsi a un’indagine inte..

di Sara Armella

Caso Risolto Dichiarazione doganale

Dazi in importazione: come provare l’eventuale errore della Dogana

In tema di dazi in importazione, alcune merci originarie della Cina potrebbero fruire dell’esenzione. Si tratta di valutare la possibilità per la Dogana di procedere ad ..

di Gabriele Damascelli

Impresa Indice di sostenibilità ambientale

La nuova architettura della finanza sostenibile

L’indice di sostenibilità ambientale degli investimenti è un benchmark (o indice di riferimento) che le banche, nel momento in cui erogano prestiti, dovrebbero utilizzare sulla..

di Andrea Quaranta

Impresa Revisione del diritto dei consumatori

Transizione verde: UE contro greenwashing e obsolescenza precoce dei prodotti

Il legislatore UE ha definito la proposta di direttiva per la cd. transizione verde, con l’intenzione di adottare regole precise per contrastare in maniera efficace il green..

di Ivana Genestrone

Caso Risolto Dichiarazione doganale

Merci in importazione: come provare la falsità dei certificati di origine

Nel momento in cui la Dogana accerta la falsità dei certificati di origine, occorre procedere alla contabilizzazione a posteriori dei dazi, salvo che il debitore provi c..

di Gabriele Damascelli

Finanziamenti Aiuti alle imprese

Fondo per la transizione energetica: via alle domande

È stata disposta l'apertura dei termini per la presentazione delle domande di accesso agli aiuti del fondo per la transizione energetica nel settore industrial..

a cura di

redazione Memento

Impresa ITALIAN VERSION

Nuovo Regolamento sui green bond europei

Il 28 febbraio i negoziatori dell'UE hanno raggiunto un accordo per creare il primo standard di qualità per l'emissione di obbligazioni verdi. Si tratta di un accordo po..

di Antonio Conforti

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”