giovedì 20/07/2023 • 06:00
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha stabilito i termini e le modalità di apertura e chiusura dello sportello “Filiere produttive”, a valere sui contratti di sviluppo. Le domande potranno essere presentate telematicamente a partire dal 28 luglio 2023.
Ascolta la news 5:03
Le risorse finanziarie a sostegno delle filiere produttive strategiche per lo sviluppo del Paese, ammontano 391,8 milioni di euro. L'obiettivo è quello di sostenere la realizzazione di programmi di sviluppo volti a rafforzare la resilienza e lo sviluppo tecnologico delle filiere produttive strategiche.
Sul punto, sembra doveroso ricordare che, possono beneficiare dell'agevolazione, le imprese di qualunque dimensione che presentano progetti di sviluppo industriale e, eventualmente, progetti di ricerca, sviluppo ed innovazione, strettamente connessi e funzionali tra di loro in relazione ai prodotti e servizi finali.
I progetti dovranno riguardare le seguenti filiere produttive:
Nello specifico, quindi, i summenzionati progetti, possono essere realizzati:
I programmi devono prevedere spese e costi ammissibili non inferiori a 20 milioni di euro, avere una durata non superiore a 36 mesi ed essere avviati successivamente alla presentazione della domanda di agevolazioni.
Sul punto, si ricorda che, le agevolazioni, sono concesse nella sola forma del contributo in conto impianti e del contributo diretto alla spesa.
Presentazione della domanda
Le imprese devono presentare domanda in via telematica, accedendo alla piattaforma predisposta da Invitalia. Le domande possono essere presentate a partire dalle ore 12.00 del giorno 28 luglio 2023 e fino alle ore 12.00 del giorno 13 ottobre 2023.
Per poter presentare la citata domanda, sarà necessario essere in possesso di un'identità digitale (SPID, CNS, CIE).
Il processo di presentazione della domanda richiede:
Alla domanda di agevolazione dev'essere allegata, altresì:
Per concludere la procedura di presentazione della domanda, è necessario disporre di una firma digitale e di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC).
Al termine della compilazione del piano d'impresa e dell'invio telematico della domanda e dei relativi allegati, verrà assegnato un protocollo elettronico.
Valutazione delle domande
Tenuto conto delle informazioni e dei dati resi dal soggetto proponente nell'ambito della domanda di agevolazione, ai programmi di sviluppo è attribuito un punteggio sulla base di determinati criteri, ossia:
Il punteggio complessivo ottenuto potrà poi essere incrementato fino ad un massimo del 10 per cento per le imprese in possesso:
In caso di esito positivo delle verifiche, Invitalia procede all'approvazione del programma di sviluppo ed alla concessione delle agevolazioni che deve intervenire, in ogni caso, entro il 31 dicembre 2023.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Le domande potranno essere presentate dalle ore 12.00 del 28 luglio fino alle ore 12.00 del 13 ottobre 2023. La misura sostiene la realizzazione di programmi di sviluppo volti..
redazione Memento
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.