martedì 18/07/2023 • 06:00
Se il Comune è venuto a conoscenza del ripristino dello stato di agibilità o abitabilità del fabbricato, la riduzione della base imponibile ICI non può essere riconosciuta. In tal caso, il contribuente ritorna ad essere obbligato al versamento dell'ICI in misura integrale.
Ascolta la news 5:03
Con riguardo all'ICI, l'art. 8, prima parte del comma 1, del d.lgs. n. 504/1992, prevede che l'imposta è ridotta del 50% per i fabbricati dichiarati inagibili o inabitabili e di fatto non utilizzati, limitatamente al periodo dell'anno durante il quale sussistono dette condizioni. In tal caso, l'inagibilità o inabitabilità è accertata dall'ufficio tecnico comunale con perizia a carico del proprietario che allega idonea documentazione alla dichiarazione.
Il caso: la richiesta della contribuente di riduzione dell'ICI
Nella vicenda in esame, la proprietaria di un fabbricato aveva impugnato l'avviso di accertamento per il versamento parziale dell'ICI relativa agli anni 2010 e 2011. Nella vicenda, in conferma del provvedimento di primo grado, la CTR aveva rigettato l'appello proposto dal Comune. In particolare, secondo il giudice di appello, la situazione di inagibilità ed inabitabilità dell'immobile giustificava il riconoscimento della riduzione per il 50% dell'ICI.
Le contestazioni del Comune
Per le ragioni esposte, il Comune aveva proposto ricorso in Cassazione eccependo:
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
La Cassazione ha sollevato la questione di legittimità costituzionale dell’art. 9 c. 1 D.Lgs. 23/2011 (nella sua formulazione originaria), nella parte in cui non prevede l'es..
Approfondisci con
Entro il 16 giugno i contribuenti devono effettuare il versamento della prima rata IMU dovuta per il 2023, in misura pari all'imposta dovuta per il primo semestre applicando l'aliquota e la detrazione dei 12 mesi dell'a..
Paola Aglietta
-Ti potrebbe interessare anche
La Cassazione ha sollevato la questione di legittimità costituzionale dell’art. 9 c. 1 D.Lgs. 23/2011 (nella sua formulazione originaria), nella parte in cui non prevede l'es..
Ai fini dell'ottenimento del superbonus dedicato agli immobili collocati nelle aree colpite da terremoto, la proroga fino al 2025 ha tra i requisiti essenziali la prov..
Con la risposta del 10 luglio 2023 n. 377, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito, relativamente al Superbonus, il momento rilevante per la verifica del rispetto del requisi..
redazione Memento
Il Decreto Milleproroghe ha differito al 30 giugno 2023 il termine per la presentazione della dichiarazione IMU; la scadenza a regime del 30 giugno 2022 era..
Le violazioni relative all’omessa tassazione dei redditi di fonte estera, all’IVAFE e all’IVIE, sono oggetto di ravvedimento speciale purché non siano rilevabili in sede ..
In occasione della Conferenza Stato-città è stato presentato il nuovo modello per dichiarare variazioni rispetto a circostanze già dichiarate o nel caso di modificazioni che non..
Per far fronte ai recenti eventi alluvionali verificatisi in Toscana, Marche ed Emilia Romagna, il Governo ha previsto interventi immediati eccezionali, contenuti nel Decreto Alluvi..
Entro il 16 dicembre 2022, i soggetti passivi IMU saranno chiamati alla cassa per il versamento del saldo dell'imposta per l'anno 2022. La determinazione dell'importo dov..
E' operativo il sito di ENEA per l’invio delle schede descrittive relative agli interventi di efficienza energetica, con data di fine lavori a partire dall'1 gennaio 2023, che u..
L'Agenzia delle Entrate spiega che nel caso di nudo proprietario che ha la disponibilità di fatto di una parte dell'immobile (del quale la madre è usufruttuaria) che intende locare a t..
redazione Memento
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.