lunedì 10/07/2023 • 06:00
In caso di lavoratori con figli under 14 dipendenti di un'azienda senza regolamentazione di smart working che chiedono di svolgere la prestazione lavorativa in modalità agile con l'utilizzo di dispositivi informatici di loro proprietà, sia il datore che i lavoratori stessi devono svolgere i dovuti adempimenti per il rispetto della privacy e delle norme di sicurezza.
Ascolta la news 5:03
La Legge 85/2023, nel convertire con modificazioni il Decreto Lavoro ha prorogato al 31 dicembre 2023 le previsioni dell'art. 10 DL 24/2022 che a sua volta postdatava le scadenze di diverse misure legate alla crisi pandemica. È necessario, dunque, risalire dall'allegato B all'art. 90, c. 1 e 2, DL 34/2020 conv. in Legge 77/2020 il quale prevede che la prestazione lavorativa in lavoro agile possa essere svolta anche attraverso strumenti informatici nella disponibilità del dipendente qualora non siano forniti dal datore di lavoro e senza la necessità di accordo.
Viene quindi portato al 31 dicembre 2023 il diritto di svolgere la prestazione lavorativa in modalità di lavoro agile per due categorie:
- lavoratori dipendenti del settore privato che abbiano almeno un figlio, minore di anni 14, a condizione che nel nucleo familiare non vi sia altro genitore beneficiario di strumenti di sostegno al reddito, in caso di sospensione o cessazione dell'attività lavorativa e che non vi sia genitore non lavoratore;
- i lavoratori dipendenti che, sulla base delle valutazioni dei medici competenti sono più esposti a rischio di contagio dal virus SARS-CoV-2, in ragione dell'età o della condizione di
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
In seguito alla proroga dello smart working disposta dalla Legge di conversione del DL Lavoro per i lavoratori fragili e i genitori lavoratori, il ministero del Lavoro co..
redazione Memento
In sede di conversione del Decreto Lavoro è stato approvato in Commissione Affari sociali al Senato un emendamento che differisce di sei mesi l'accesso allo smart working..
Ti potrebbe interessare anche
Quando il lavoro agile è svolto al di fuori dell'Italia trova applicazione la normale tutela assicurativa ai fini INAIL. Infatti, l'esecuzione del lavoro in modalità agile all'e..
Lo smart working consente al dipendente di prestare la propria attività da un qualsiasi luogo anche dalla località di vacanza dove ha trascorso o trascorrerà le ferie. In..
In Italia, il lavoro da remoto ha subito un incremento a seguito della pandemia Covid-19. Tuttavia, la sua instaurazione risale al 2017 quando con la legge n. 81 si inteso regol..
Il DDL Lavoro, tra le varie disposizioni, prevede la fissazione dei termini ordinari per adempiere all’obbligo di comunicazione nei casi di avvio o modificazione dello
Con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale 21 settembre 2022 n. 221 della legge di conversione del Decreto Aiuti bis, il lavoro agile torna in regime semplificato fino..
Quando il lavoro agile è svolto al di fuori dell'Italia è necessario prestare attenzione ad alcune implicazioni fiscali. A differenza di quanto avviene dal punto previdenziale, ..
Quando il lavoro agile è svolto al di fuori dell'Italia è necessario prestare attenzione ad alcune implicazioni previdenziali. Il presupposto per l'applicazione dei regolamenti ..
Cambiano le regole per l'accesso allo smart working da parte dei lavoratori dipendenti: fino al 31 agosto i datori di lavoro privati possono applicare la modalità di lavo..
redazione Memento
La fine dello smart working semplificato richiederà un impegno aggiuntivo da parte delle aziende per tutelare la riservatezza dei lavoratori e per garantire il patrimo..
Il Decreto sulla conciliazione dei tempi vita-lavoro stabilisce che, dal 13 agosto 2022, i datori di lavoro sono tenuti in ogni caso a riconoscere priorità alle richieste..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.