X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Scopri i nostri servizi esclusivi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • IRAP
Altro

venerdì 07/07/2023 • 06:05

Fisco Scissione parziale proporzionale

Credito IRAP da ripartire in misura proporzionale nella scissione

Nell’ambito di una scissione, il credito IRAP iscritto nel bilancio deve essere qualificato quale “posizione soggettiva” che, non presentando una connessione con elementi del patrimonio scisso, deve essere ripartito tra scissa e beneficiarie.

di Marco Nessi - Dottore Commercialista

+ -
    • Condividi su
  • Tempo di lettura 4 min.
  • Ascolta la news 5:03
  • caricamento..

In caso di scissione parziale proporzionale, il credito IRAP della società scissa deve essere ripartito tra le beneficiarie della scissione in proporzione delle rispettive quote del patrimonio netto contabile trasferite alle medesime. Lo ha affermato l'Agenzia delle Entrate nella risposta all'interpello 4 luglio 2023 n. 368.

Nel caso esaminato la società Alfa ha effettuato una scissione parziale di due rami aziendali a favore delle società beneficiarie Beta e Gamma. In questo contesto un credito IRAP maturato dalla scissa non è stato oggetto di assegnazione, tale per cui la società Alfa ritiene che lo stesso dovrebbe rimanere nella sua disponibilità.

Con riferimento a quanto sopra, in via preliminare, occorre ricordare che, ai sensi dell'art. 173, comma 4, del TUIR, dalla data in cui la scissione ha effetto, le posizioni soggettive riferibili alla società scissa (da intendersi come ogni situazione giuridica attiva e passiva generata dalla normativa sulle imposte dirette in capo alla scissa. In tal senso si veda: Ris. AE 19 marzo 2002 n. 91/E):

1) in caso di scissione parziale, sono attribuite alla stessa società scissa ed alle società beneficiarie, in proporzione delle rispettive quote di patrimonio netto contabile trasferite ovvero rimaste in capo alla scissa. A titolo esemplificativo sono tali:

  • le perdite fiscali, le eccedenze ACE e gli interessi passivi (risposta interpello 2 marzo 2021 n. 129);
  • le plusvalenze rateizzate (articolo 86, c. 4, TUIR);
  • le indennità derivanti da risarcimento assicurativo rateizzate (articolo 88, c. 2, TUIR);
  • le plusvalenze sulla cessione di azioni proprie rateizzate (art. 82 TUIR);
  • le spese di rappresentanza rateizzate (art. 108, c. 2, TUIR);

2) se connesse specificamente agli elementi del patrimonio scisso: seguono tali elementi presso i rispettivi titolari. A titolo esemplificativo, sono esempi connessione specifica:

  • l'affrancamento derogatorio di una partecipazione iscritta nel consolidato, che segue la partecipazione stessa;
  • la durata del possesso delle partecipazioni esenti ai sensi dell'articolo 87 del TUIR;
  • l'imponibilità, nell'esercizio in cui sono percepiti, dei dividendi deliberati, ma non ancora corrisposti dalla società partecipata (articolo 89, c. 2, TUIR): la connessione è con il relativo credito;
  • la deducibilità nell'esercizio di pagamento dei compensi agli amministratori (art. 95, c. 5, TUIR) non corrisposti nell'esercizio di competenza (la connessione è con i relativi debiti verso gli amministratori);
  • la deducibilità nell'esercizio di pagamento, se diverso da quello di competenza, delle imposte (art. 99, c. 1, TUIR): la connessione è con il relativo debito;
  • la deducibilità nell'esercizio di pagamento, se diverso da quello di competenza, dei contributi ad associazioni sindacali e di categoria (articolo 99, comma 3): la connessione è con il relativo debito.

La posizione delle Entrate

Nel caso specifico l'Agenzia delle Entrate ha precisato che tra le posizioni soggettive trasferibili alle società beneficiarie devono farsi rientrare anche i crediti di imposta generati dall'applicazione della normativa sulle imposte dirette in capo alla scissa (tra cui rientrano le eccedenze d'imposta derivanti da maggiori versamenti operati in relazione alle dichiarazioni precedenti). Pertanto, secondo l'Agenzia, il credito IRAP della scissa rappresenta una “posizione soggettiva” che, non presentando una connessione (specifica o per insiemi) con elementi del patrimonio scisso, deve essere ripartito tra la società scissa e le società beneficiarie ai sensi dell'art. 173, c. 4, del TUIR, ovvero in proporzione alle rispettive quote di patrimonio netto contabile trasferite.

Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Fisco Dall’Agenzia delle Entrate

Scissione parziale: come ripartire il credito IRAP

Con la risposta del 4 luglio 2023 n. 368, l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in tema di ripartizione del credito IRAP in caso di scissione parziale.

a cura di

redazione Memento

Approfondisci con


Scissione societaria

La scissione è un'operazione straordinaria di separazione del patrimonio aziendale e attribuzione dello stesso a una o più società, neocostituite o preesistenti. In particolare, la società originariamente detentrice del..

di

Carlo Bertoncello

- Dottore Commercialista e Partner Bertoncello BPA

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”