giovedì 06/07/2023 • 06:00
In tema di sequestrabilità del credito quale prodotto e profitto del reato, la Cassazione analizza il concetto di buona fede del cessionario. L’eventuale sequestro frena sensibilmente il mercato della cessione dei crediti fiscali ed impone l’utilizzo di schemi contrattuali ad hoc per tutelare il cessionario.
Ascolta la news 5:03
La buona fede del cessionario: le disposizioni del legislatore di cui al DL n. 11/2023
La sentenza della Cassazione Penale del 21 settembre 2022, n. 40867 ha affrontato questioni relative alla buona fede del cessionario e alla violazione delle norme antiriciclaggio.
La Suprema Corte è intervenuta sulla base di un ricorso presentato dal Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Parma contro l'ordinanza del riesame che aveva disposto il dissequestro dei crediti d'imposta precedentemente sequestrati ad un importante player finanziario di interesse nazionale, che aveva acquistato dei crediti, successivamente rivelatisi inesistenti.
In primo luogo, la Corte ha rilevato che l'acquisto del credito d'imposta deve considerarsi a titolo derivativo e non originario. La puntualizzazione non è di poco momento in quanto solo nel secondo caso il cessionario (acquisto a titolo originario) potrebbe godere di un credito “completamente nuovo”, privo di rischi e sempre garantito dallo Stato, a prescindere dalle vicende che possano riguardare il cedente.
Il cessionario non può considerarsi esente dai rischi connessi all'utilizzo di un credito originariamente inesistente per il cedente, poich
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
La Cassazione ha condannato un soggetto che tramite il pagamento di modelli F24 utilizzava in compensazione parte dei crediti inesistenti dovuti alla creazione di crediti di imp..
Approfondisci con
A seguito delle ultime novità normative, ferme restando le ipotesi di dolo, non c'è concorso nella violazione - e, quindi, responsabilità in solido - da parte del cessionario o del fornitore che ha applicato lo sconto s..
Maurizio Tarantino
-Ti potrebbe interessare anche
Con due distinte risposte del 25 luglio 2023, l’Agenzia delle Entrate ha fornito i chiarimenti necessari per l’utilizzo dei crediti fiscali per bonus edilizi
Il fornitore o il cessionario di crediti fiscali può essere ritenuto responsabile in solido con il beneficiario della detrazione solo se ha agito con dolo o colpa grav..
Con la sentenza n. 45558 del 1° dicembre, la Cassazione affronta il tema della sequestrabilità dei crediti d'imposta in caso di indagine per truffa riguardante il Superbonus ..
Tra le novità di maggior rilievo degli emendamenti al DL 11/2023 vi è lo slittamento al 30 settembre 2023 entro cui i proprietari di villette possono beneficiare del S..
La Cassazione, con le decisioni del 28 ottobre 2022 n. 40866, 40867 e 40869, ha affermato la legittimità del sequestro preventivo/impeditivo sui crediti d’imposta da s..
La Cassazione ha condannato un soggetto che tramite il pagamento di modelli F24 utilizzava in compensazione parte dei crediti inesistenti dovuti alla creazione di crediti di imp..
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 37138/2023 depositata il 12 settembre 2023, chiarisce come sia sequestrabile tanto il credito d’imposta illecitamente maturato ..
Con la circolare del 23 luglio 2023, la Banca d’Italia ha fornito chiarimenti sulla circolazione e sulla gestione contabile dei crediti fiscali acquistati e sulla natura ..
Con la sentenza n. 45588 del 1° dicembre 2022, la Cassazione ha stabilito che nell'ambito di un'operazione di cessione di crediti fiscali, il cessionario che acquista cre..
redazione Memento
Il Consiglio Nazionale dei Commercialisti propone all'attenzione del governo alcune proposte per migliorare sotto il profilo tecnico il DL 11/2023.
redazione Memento
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.