X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Bonus edilizi
Altro

giovedì 06/07/2023 • 06:00

Fisco Sequestro dei bonus fiscali

Crediti fiscali: problematiche in tema di circolazione e tutela del cessionario

In tema di sequestrabilità del credito quale prodotto e profitto del reato, la Cassazione analizza il concetto di buona fede del cessionario. L’eventuale sequestro frena sensibilmente il mercato della cessione dei crediti fiscali ed impone l’utilizzo di schemi contrattuali ad hoc per tutelare il cessionario.

di Andrea Mifsud - Avvocato patrocinante presso la Corte di Cassazione

+ -
  • Tempo di lettura 9 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

La buona fede del cessionario: le disposizioni del legislatore di cui al DL n. 11/2023 La sentenza della Cassazione Penale del 21 settembre 2022, n. 40867 ha affrontato questioni relative alla buona fede del cessionario e alla violazione delle norme antiriciclaggio. La Suprema Corte è intervenuta sulla base di un ricorso presentato dal Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Parma contro l'ordinanza del riesame che aveva disposto il dissequestro dei crediti d'imposta precedentemente sequestrati ad un importante player finanziario di interesse nazionale, che aveva acquistato dei crediti, successivamente rivelatisi inesistenti. In primo luogo, la Corte ha rilevato che l'acquisto del credito d'imposta deve considerarsi a titolo derivativo e non originario. La puntualizzazione non è di poco momento in quanto solo nel secondo caso il cessionario (acquisto a titolo originario) potrebbe godere di un credito “completamente nuovo”, privo di rischi e sempre garantito dallo Stato, a prescindere dalle vicende che possano riguardare il cedente. Il cessionario non può considerarsi esente dai rischi connessi all'utilizzo di un credito originariamente inesistente per il cedente, poiché l'acquisto non sanerà le irregolarità precedenti. Al contrario, il cessionario dovrà dimostrare di averlo acquistato in assoluta buona fede...

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Fisco Dalla Cassazione

Compensazione di crediti inesistenti ottenuti tramite crediti fittizi

La Cassazione ha condannato un soggetto che tramite il pagamento di modelli F24 utilizzava in compensazione parte dei crediti inesistenti dovuti alla creazione di crediti di im..

di Maurizio Tarantino - Avvocato

Approfondisci con


Evoluzione della responsabilità solidale sulla cessione dei crediti edilizi

A seguito delle ultime novità normative, ferme restando le ipotesi di dolo, non c'è concorso nella violazione - e, quindi, responsabilità in solido - da parte del cessionario o del fornitore che ha applicato lo sconto s..

di

Maurizio Tarantino

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”