mercoledì 05/07/2023 • 06:05
Dal 20 al 29 giugno 2023, la Commissione Finanze della Camera ha approvato gli emendamenti ai primi tredici articoli del disegno di legge, che contengono le disposizioni sostanziali sulla struttura di tutti i tributi.
Ascolta la news 5:03
La corsa contro il tempo del disegno di legge delega per la riforma tributaria è entrata nella stagione estiva. La Commissione Finanze della Camera, alla quale è stato presentato il disegno di legge 1038, ha concluso alla fine di giugno l'esame delle disposizioni sostanziali della proposta governativa, sino all'articolo 13. Quelli che seguono riguardano i procedimenti, sicuramente importanti in quanto attengono ai rapporti con il contribuente, all'accertamento, alla riscossione, al contenzioso e alle sanzioni. Infine, troveremo qui le importanti norme sui testi unici e la codificazione.
Gli emendamenti significativi
Vediamo ora alcune tra le puntualizzazioni più interessanti, che non scalfiscono la genericità di molte parti della delega, mettendo a rischio la liceità dei decreti legislativi, che saranno le norme vincolanti sia per i contribuenti che per l'amministrazione finanziaria. Ad esempio, cosa vuol dire in concreto, il disposto dell'articolo 2, comma 1, lettera a): “aumento dell'efficienza della struttura dei tributi e riduzione del carico fiscale, anche al fine di sostenere le famiglie, i lavoratori e le imprese”?
Poco cambia se quando si parla di “famiglie” viene aggiunto “in particolare quelle in cui sia presente una persona con disabilità”. Idem all'articolo 5, con il sistema delle aliquote e degli oneri che dovrà tener conto “dei costi sostenuti per la crescita dei figli”. Pure qui si aggiunge giustamente una considerazione per la disabilità, ma nulla cambia nella genericità della delega.
In materia societaria un emendamento sulla fiscalità della liquidazione ricalca la disciplina vigente dell'articolo 182 del TUIR.
Il problema è piuttosto nella necessità di riscrittura di OIC 5, che prescrive una rilevazione immediata delle differenze stimate da liquidazione, con l'iscrizione del fondo per le spese relative.
L'emendamento punta solo alla definitività dei risultati rispetto al ricalcolo finale se la liquidazione rimane nei tre (soggetti IRPEF) o cinque anni (soggetti IRES).
Passiamo ora in rassegna alcuni emendamenti significativi:
Le norme sull'IVA
Riguardo le norme sull'IVA, contenute nell'articolo 7, nessun componente della Commissione ha proposto un qualsivoglia emendamento.
Segno che l'IVA, nonostante la sua rilevanza (oggi è il secondo in termini di incasso, appena dopo l'IRPEF), non è un tributo particolarmente conosciuto nei suoi meccanismi applicativi, solo apparentemente semplici, e comunque è un'imposta le cui regole sostanziali sono di natura sovraordinata europea. Sicuramente occorre mettere mano a quel vestito di Arlecchino che è il D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633, che mostra tutte le toppe dei suoi cinquant'anni, durante i quali abbiamo trascurato il recepimento di non poche norme, comprese quelle della sesta direttiva del 1977.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Il Consiglio dei ministri ha dato il via libera al DDL Delega per la riforma fiscale, per la riorganizzazione e semplificazione del sistema tributario. Lo Speciale..
Ti potrebbe interessare anche
Via libera definitivo dall'Aula del Senato al ddl di delega al governo per la riforma fiscale, già approvato dalla Camera e collegato alla manovra di finanza pubblica: or..
Nella giornata di ieri il Consiglio Nazionale, in vista della scadenza del termine per la presentazione di emendamenti alla Legge Delega, prevista per venerdì prossimo, ha elabo..
redazione Memento
La Commissione industria, commercio, turismo, agricoltura e produzione industriale del Senato, nell'ambito dell'esame del DDL Incentivi n. 571/2023, ha approvato, tra i diversi ..
“Le proposte – osserva Elbano de Nuccio, presidente della categoria, con l'Informativa 70/2023 - sono state veicolate attraverso le forze parlamentari e confidiamo che possano t..
redazione Memento
I Consulenti del Lavoro ed i Commercialisti hanno esposto ieri le proprie osservazioni al ministro Calderone e al viceministro Leo. Firmato un Protocollo d'intesa sulla formazione c..
redazione Memento
Il 26 maggio 2023 sono scaduti i termini per la presentazione in Commissione Finanze della Camera degli emendamenti al disegno di legge contenente la delega al Governo per la
La delega fiscale modifica i princìpi per la revisione degli adempimenti tributari. Nel dettaglio, le modifiche possono essere raggruppate in quattro aree d’intervento: s..
L'Organismo Italiano di Contabilità approva gli emendamenti all'OIC 28 – Patrimonio netto, all'OIC 9 – Svalutazioni e all'OIC 12 - Composizione e schemi del bilancio. Le modific..
redazione Memento
Nel corso dell'esame al Senato della riforma fiscale, approvata in via definitiva anche dalla Camera, è stato modificato l'art. 20. Le innovazioni hanno riguardato anche il c..
Oltre 300 gli emendamenti depositati in Commissione Finanze alla Camera al decreto legge con il quale l’esecutivo ha deciso, nei giorni scorsi, di bloccare cessioni e sconti ..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.