X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Scopri i nostri servizi esclusivi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

mercoledì 05/07/2023 • 06:03

Fisco Dalla Corte di Cassazione

Nessuna ipotesi di evasione fiscale in caso di pagamento rateale

Nel caso di debiti tributari pagati ratealmente, il contribuente non può essere accusato di evasione fiscale e, pertanto, non è punibile, in quanto il fatto viene considerato di tenue gravità. Lo ha stabilito la Corte di Cassazione con la sentenza n. 28031 del 28 giugno 2023.

di Vincenzo Cristiano - Avvocato, Studio AC

di Angelo Carlo Colombo - Commercialista e managing partner, Studio AC

+ -
    • Condividi su
  • Tempo di lettura 5 min.
  • Ascolta la news 5:03
  • caricamento..

Il percorso argomentativo della Suprema Corte

Sul tema attenzionato, non v'è dubbio che la pronuncia della terza sezione penale della Corte di Cassazione costituisca un valido “driver” ai fini del riconoscimento della particolare tenuità del fatto in ipotesi di pagamento rateizzato del debito tributario.

Nella fattispecie in argomento, i giudici hanno preso le mosse richiamando la pronuncia della Cassazione Penale, Sez. III, n. 18029/2023, secondo cui, per effetto della novellazione dell'art. 131-bis cod. pen. ad opera dell'art. 1, comma 1, lett. c), n. 1, d.lgs. 10 ottobre 2022, n. 150, acquista rilievo, ai fini dell'applicazione della causa di non punibilità per la particolare tenuità del fatto, anche la condotta dell'imputato successiva alla commissione del reato, che, tuttavia, non potrà, di per sé sola, rendere di particolare tenuità un'offesa che tale non era al momento del fatto, potendo essere valorizzata solo nell'ambito del giudizio complessivo sull'entità dell'offesa recata, da effettuarsi alla stregua dei parametri di cui all'art. 133 cod. pen.

Ciò chiarito, esattamente rilevano i Giudici, nel caso di specie è indubbio che la condotta “susseguente” al reato (che, ove intervenuta “prima della dichiarazione di apertura del dibattimento di primo grado”, avrebbe certamente consentito l'applicabilità dell'altra speciale causa di non punibilità prevista dall'art. 13, comma 1, D.lgs. n. 74 del 2000), ha sostanzialmente neutralizzato la gravità dell'offesa, originariamente consistente (notevole essendo indubbiamente l'importo il cui versamento era stato omesso, pari a poco meno di 710.000 euro), provocata all'Erario, avendo i ricorrenti dimostrato con il proprio comportamento la volontà di assolvere il debito tributario, provvedendo tempestivamente ad onorare il piano rateale concordato con il Fisco, tanto da determinare l'adozione in appello del provvedimento di revoca della disposta confisca in primo grado.

Nella specie, dalla motivazione dei giudici di appello, tuttavia, emerge come il successivo versamento rateale del debito tributario non è stato valutato in termini di condotta “susseguente” al reato nei termini richiesti dalla nuova previsione (e non poteva, del resto, esserlo, non essendo a tale data ancora entrata in vigore la novella dell'art. 131-bis, cod. pen.), essendosi limitata la Corte territoriale ad esprimere una semplice valutazione in termini recessivi di tale condotta, a fronte del danno erariale cagionato sia in assoluto sia in rapporto alla soglia di punibilità, in considerazione del notevole importo il cui versamento era stato omesso.

Ad avviso della Corte, la necessità, invece, di dover apprezzare tale condotta alla luce della nuova previsione (che esplica indubbi effetti sostanziali, incidendo sulla punibilità del fatto, ed è quindi soggetta alla regola iuris dettata dall'art. 2, comma quarto, cod. pen.), imporrebbe l'annullamento della sentenza con rinvio al giudice d'appello per una rinnovata valutazione del fatto.

Tuttavia – si conclude – deve rilevarsi che, nel caso in esame, assume valenza assorbente la circostanza che il termine di prescrizione del reato, pur tenuto conto della sospensione di 431 gg. verificatasi nel giudizio di merito, è maturato in data antecedente alla pronuncia della sentenza d'appello (ossia in data 01.09.2022, laddove la sentenza d'appello è stata emessa in data 19.09.2022), con la conseguenza che i Giudici della Suprema Corte hanno stabilito una declaratoria di annullamento senza rinvio della sentenza impugnata per essere il reato estinto per prescrizione.

Osservazioni

In sostanza, la Corte di Cassazione interviene in materia di debito tributario e reato di evasione mettendo in evidenza che la condotta assunta dal contribuente a seguito del reato commesso, attraverso l'adempimento del piano di rateizzazione del debito, può portare a una diversa valutazione dell'offesa.

Fondamentale evidenziare che la condotta post delictum non è di per sé sufficiente a rendere di particolare tenuità un'offesa che tale non era al momento della commissione del fatto. Tuttavia, questa condotta susseguente al reato potrà essere valorizzata nel complessivo giudizio sulla misura dell'offesa.

Fonte: Cass. 28 giugno 2023 n. 28031

Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Fisco Anagrafe dei rapporti finanziari

Controlli sui conti correnti: criteri per l’analisi del rischio di evasione

L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato un documento volto a disciplinare l’utilizzo dei dati di cui alla c.d. anagrafe dei rapporti finanziari e delle altre banche dati. ..

di Andrea Mifsud - Avvocato patrocinante presso la Corte di Cassazione

Approfondisci con


Prevenzione e contrasto all'evasione: analisi delle linee guida AE 2022

Delineate le linee guida e gli indirizzi operativi per l'anno 2022 relativi alla prevenzione e contrasto agli illeciti ed evasione fiscale. L'Agenzia delle Entrate concentra l'attenzione sui molteplici istituti di tax c..

di

Raimondo D'antonio

- Avvocato

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”