X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Split payment
Altro

venerdì 28/07/2023 • 06:05

Fisco Dal Consiglio UE

Split payment prorogato al 30 giugno 2026

Con la decisione n. 2023/1552/UE del 25 luglio 2023, il Consiglio europeo ha autorizzato l’Italia a prorogare l’applicazione del meccanismo dello split payment dal 30 giugno 2023 al 30 giugno 2026. Per le società incluse nell’indice FTSE MIB della Borsa italiana, lo split payment sarà applicabile fino al 30 giugno 2025.

di Marco Peirolo - Dottore commercialista e componente della Commissione IVA e altre imposte indirette CNDCEC

+ -
    • Condividi su
  • Tempo di lettura 7 min.
  • Ascolta la news 5:03
  • caricamento..

Lo split payment, disciplinato dall'art. 17-ter del D.P.R. n. 633/1972, è il meccanismo in base al quale l'IVA, applicata dal cedente o prestatore in fattura, è versata all'Erario direttamente dal cessionario o committente.

Si tratta di una misura speciale che costituisce una deroga agli artt. 206 e 226 della Direttiva n. 2006/112/CE per ciò che riguarda le modalità di pagamento dell'imposta e di fatturazione e che fa parte di un pacchetto di misure introdotte dall'Italia per contrastare la frode e l'evasione fiscale, che comprende anche l'obbligo di fatturazione elettronica, autorizzato dalla decisione di esecuzione n. 2018/593/UE, e la trasmissione telematica dei dati dei corrispettivi giornalieri.

La fatturazione elettronica riduce il tempo necessario all'Amministrazione finanziaria per venire a conoscenza dell'esistenza di un potenziale rischio di frode o di evasione. Allo stesso tempo, in assenza dello split payment, il recupero dell'imposta in capo gli autori di frodi o evasioni potrebbe risultare impossibile in caso di insolvenza.

Pertanto, il frazionamento dei pagamenti quale misura preventiva si è dimostrato estremamente efficace e complementare alla fatturazione elettronica obbligatoria, che costituisce una misura successiva.

Precedenti proroghe

Con la decisione di esecuzione n. 2015/1401/UE, l'Italia è stata autorizzata a prevedere che, fino al 31 dicembre 2017, l'obbligo di versamento dell'IVA sulle cessioni di beni e sulle prestazioni di servizi alle Pubbliche amministrazioni spettasse a queste ultime.

La misura speciale è stata dapprima prorogata fino al 30 giugno 2020 con la decisione di esecuzione n. 2017/784/UE e, contestualmente, il relativo ambito di applicazione è stato esteso per includervi le cessioni di beni e le prestazioni di servizi nei confronti di alcune società controllate dalle Pubbliche amministrazioni e delle società quotate in borsa incluse nell'indice FTSE MIB.

Lo split payment non avrebbe più dovuto applicarsi dopo la piena attuazione delle procedure di fatturazione elettronica e di trasmissione telematica dei dati dei corrispettivi, in quanto le stesse consentono all'Amministrazione finanziaria la verifica incrociata delle operazioni dichiarate dai soggetti passivi e il controllo dei versamenti dell'imposta.

Tuttavia, con la decisione di esecuzione n. 2020/1105/UE, il Consiglio europeo ha autorizzato l'ulteriore differimento fino al 30 giugno 2023 in considerazione, da un lato, della recente attuazione delle predette procedure e, dall'altro, della pandemia da COVID-19, che ha reso più problematico, per i soggetti passivi, attuare le modifiche richieste nei loro sistemi di fatturazione e, per le Amministrazioni fiscali, adeguare i sistemi di controllo e informatici.

Nuova proroga al 30 giugno 2026

La rinnovata proroga dello split payment fino al 30 giugno 2026 è giustificata dall'esigenza di evitare una regressione negli sforzi compiuti dall'Italia per ridurre il VAT gap.

Per quanto l'attività di controllo, grazie all'obbligo di fatturazione elettronica e di trasmissione telematica dei corrispettivi, sia immediata, le misure ex post non sono in grado di assicurare il recupero effettivo dell'imposta evasa, in specie quando l'autore dell'evasione non dispone della necessaria capacità finanziaria per pagare il debito d'imposta.

Lo split payment costituisce, quindi, uno strumento particolarmente efficace quando il cessionario o committente presenta un grado di adempimento degli obblighi fiscali superiore a quello del cedente o prestatore, per cui le due misure (fatturazione elettronica e trasmissione telematica dei corrispettivi, da un lato, e split payment, dall'altro) possono considerarsi complementari e non mutuamente interscambiabili.

Proroga al 30 giugno 2025 per le società incluse nell'indice FTSE MIB

Per rispettare l'obbligo di eliminare gradualmente il sistema dello split payment, dal 1° luglio 2025 saranno escluse dall'ambito di applicazione della misura speciale le cessioni di beni e le prestazioni di servizi effettuate a favore di società incluse nell'indice FTSE MIB della Borsa italiana.

I soggetti passivi interessati dalla restrizione disporranno in tal modo del tempo sufficiente per introdurre gli opportuni aggiustamenti operativi e l'Amministrazione finanziaria potrà monitorare l'efficacia della limitazione valutando adeguatamente eventuali alternative possibili.

Fonte: Dec. UE 25 luglio 2023 n. 1552 (G.U.U.E. L. 27 luglio 2023 n. 188)

Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Fisco MEF

Rinnovo dello split payment: da definire la nuova scadenza

Il Ministero dell'economia e delle finanze comunica che è in arrivo il via libera degli organismi Ue al rinnovo dell'autorizzazione ad applicare lo split payment (scissione dei..

di Paolo Parisi - Avvocato Tributario e Societario in Trento e Bologna

Approfondisci con


Split Payment: il versamento dell’IVA

Lo Split Payment è un regime particolare in cui debitore dell'IVA è il cessionario/committente anziché (come avviene di norma) il cedente/prestatore. Modalità e termini di versamento dell'IVA da parte delle P.A., nell'a..

di

Giuseppe Moschella

- Dottore commercialista

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”