mercoledì 10/05/2023 • 06:00
Il Ministero dell'economia e delle finanze comunica che è in arrivo il via libera degli organismi Ue al rinnovo dell'autorizzazione ad applicare lo split payment (scissione dei pagamenti) dell'IVA, in scadenza il 30 giugno 2023.
Ascolta la news 5:03
In arrivo il rinnovo del regime dello split payment: il Mef comunica che è in via di conclusione la procedura Ue. In vista dell'attuazione della riforma fiscale, in cui è prevista una revisione organica del sistema, il Ministero dell'economia e delle finanze comunica che è in arrivo il via libera degli organismi Ue al rinnovo dell'autorizzazione ad applicare lo split payment (scissione dei pagamenti) dell'IVA, in scadenza il 30 giugno 2023. Il meccanismo - già autorizzato con decisione di esecuzione 2017/784 del Consiglio Ue e successivamente modificata con decisione di esecuzione 2020/1105 del Consiglio Ue - si applica alle operazioni effettuate nei confronti delle pubbliche amministrazioni nonché degli enti pubblici economici e delle fondazioni, delle società controllate o partecipate da pubbliche amministrazioni o da enti e fondazioni e nei confronti di società quotate inserite nell'indice FTSE MIB della Borsa italiana. Con l'autorizzazione lo split payment continuerà pertanto ad applicarsi senza soluzione di continuità e, almeno nella prima fase, nei confronti dei medesimi soggetti oggi interessati dalla misura.
Regime IVA di Split Payment
Il regime IVA di “Split Paymen
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Approfondisci con
Lo Split Payment è un regime particolare in cui debitore dell'IVA è il cessionario/committente anziché (come avviene di norma) il cedente/prestatore. Modalità e termini di versamento dell'IVA da parte delle P.A., nell'a..
Giuseppe Moschella
-Ti potrebbe interessare anche
In tema di split payment, gli enti, organismi pubblici e Amministrazioni centrali dello Stato devono versare l’IVA relativa al mese di lug..
redazione Memento
Sul sito del MEF sono stati pubblicati i 6 elenchi di società, enti e fondazioni che per il 2023 sono tenuti ad applicare lo split payment.
redazione Memento
Il 22 agosto 2022 è una data “calda” nel calendario fiscale per i vari versamenti IVA (e non solo) in scadenza (IVA mensile e trimestrale, saldo 2021) ma anche pe..
Un pratico riepilogo delle principali scadenze, in tema IVA, previste per il 15 e il 16 dicembre 2022, tra cui fatture differite, split payment, liquidazione IVA di nove..
redazione Memento
La legge IVA è ormai un vestito di Arlecchino al quale si sono sovrapposte esigenze transitorie che devono rientrare in un testo unico a riordino della materia. L’avvento posit..
L'Agenzia delle Entrate ha aggiornato il modello IVA TR e le specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati. In ogni caso, la versione “non rivista” del modello po..
L’utilizzo del reverse charge nella fatturazione con IVA è da sempre un elemento di tutela dell’erario, quando il fornitore non è affidabile e non può essere controllato in tem..
Il 50° anno dall'introduzione dell'IVA impone una riflessione sulle origini del tributo e sulle norme che lo regolano, non tutte in linea con il dettato comunitario. Renato Por..
redazione Memento
Codificato dall' UIF un nuovo fenomeno per la segnalazione di operazioni sospette denominato “PN1 - Anomalie connesse all’attuazione del PNRR", nell’intento di fornire i..
Razionalizzare la normativa IVA attraverso l'adozione di un Testo unico e utilizzare la LIPE trimestrale come strumento di verifica dei pagamenti sono alcuni degl..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.