giovedì 06/07/2023 • 06:00
Pubblicata in GU del 5 luglio 2023 n. 155 la legge di conversione del DL Omnibus. Le principali novità riguardano la proroga al 20 luglio dei versamenti delle imposte per i soggetti ISA e i forfetari e al 30 settembre per la compensazione del bonus per l'acquisto di carburanti per l’attività agricola e della pesca riconosciuto per il terzo trimestre 2022.
Ascolta la news 5:03
La legge di conversione del DL n. 51/2023 (decreto Omnibus), recante disposizioni urgenti in materia di amministrazione di enti pubblici, di termini legislativi e di iniziative di solidarietà sociale, è stata pubblicata in GU del 5 luglio 2023 n. 155.
Le principali misure fiscali
Le principali previsioni della legge di conversione prevedono la proroga di:
Proroga dei versamenti dei soggetti ISA
Il termine del 30 giugno 2023 per il pagamento delle imposte da parte dei soggetti per i quali è prevista l'applicazione degli indici ISA e dei contribuenti che adottano il regime forfetario viene prorogato al 20 luglio 2023: tale proroga era stata annunciata con il comunicato stampa ministeriale 14 giugno 2023 n. 98.
La proroga non coinvolge tutti contribuenti ma solamente quelli che:
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Il DL 51/2023 ha disposto, per i soggetti ISA, la proroga dei versamenti sui redditi, IVA e IRAP, dal 30 giugno al 20 luglio 2023 senza applicazione dello 0..
Il DL 51/2023 (c.d. decreto Omnibus), recante disposizioni in tema di enti pubblici, termini legislativi e iniziative di solidarietà sociale, è stato approvato dal Senato. Tra l..
Ti potrebbe interessare anche
La proroga al 20 luglio 2023 del termine dei versamenti per i contribuenti che esercitano attività per le quali sono approvati gli ISA, compresi quelli aderenti al reg..
Il Ddl di conversione del Decreto Milleproroghe è atteso oggi per il voto finale. Tantissime le novità al testo licenziato dalle Commissioni riunite : dalla proroga al 31 marzo per la ..
Con 194 voti favorevoli, 125 contrari e 5 astenuti, la Camera dei Deputati ha rinnovato la fiducia al Governo, approvando la legge di conversione del DL 132/2023 (Decreto pro..
L’ok del CdM al decreto Milleproroghe 2023: slitta a giugno 2023 la dichiarazione IMU del 2021; anche per il 2023 niente fatturazione elettronica per le prestazioni sa..
La proroga ha effetti dal 30 giugno 2022 al 30 giugno 2024; l’Agenzia delle Dogane ha fornito le istruzioni per il versamento.
redazione Memento
Il DL 51/2023 ha disposto, per i soggetti ISA, la proroga dei versamenti sui redditi, IVA e IRAP, dal 30 giugno al 20 luglio 2023 senza applicazione dello 0..
Per i contribuenti residenti nelle zone colpite dagli eventi calamitosi, non è arrivata alcuna proroga dei versamenti tributari in scadenza il 31 luglio scorso. In..
Secondo quanto previsto dalla bozza decreto Semplificazioni fiscali approvata in Consiglio dei Ministri, sarebbe prevista la proroga del termine per la registrazione
Il Decreto Proroghe concede la possibilità ai contribuenti che non si sono avvalsi del ravvedimento speciale entro il 2 ottobre 2023, di usufruire di una proroga, ..
Via libera del Consiglio dei Ministri alla Nota di aggiornamento del Documento di Economia e Finanza, ovvero la “cornice” che definisce la prossima Legge di Bilancio.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.