venerdì 30/06/2023 • 06:05
Il DL 51/2023 ha disposto, per i soggetti ISA, la proroga dei versamenti sui redditi, IVA e IRAP, dal 30 giugno al 20 luglio 2023 senza applicazione dello 0,40%. Dal 21 al 31 luglio 2023, la maggiorazione è, invece, progressiva. Il decreto ha, inoltre, previsto la proroga del versamento dell’imposta sostitutiva sulle cripto-attività.
Ascolta la news 5:03
Il decreto Omnibus (DL 51/2023), approvato definitivamente dal Senato, oltre alle disposizioni in materia di amministrazione degli enti pubblici, contiene norme riguardanti la proroga di alcuni termini fiscali, relativi:
Versamenti soggetti ISA
Come anticipato, il DL 51/2023 è intervenuto sui versamenti dovuti dai soggetti ISA e risultanti dalla dichiarazione dei redditi, IVA e IRAP. Tali versamenti dovrebbero essere effettuati entro il 30 giugno 2023 senza maggiorazione, ma, per effetto della proroga già annunciata dal Comunicato MEF 98 del 14 giugno 2023 e normativamente disposta dal “decreto Omnibus”, la suindicata scadenza viene differita al 20 luglio 2023, ovvero al 31 luglio 2023, maggiorando le somme da versare, in ragione di giorno, fino allo 0,40% a titolo d'interesse corrispettivo. Tuttavia, quanto già versato non potrà essere rimborsato.
In particolare, la maggiorazione da applicare è calcolata suddividendo lo 0,40% per i giorni di differimento, secondo la seguente progressione:
Sul punto si evidenzia che, il versamento con maggiorazione dal 21 al 31 luglio, costituisce un'espressa deroga a quanto previsto dall'art. 17, c. 2, del DPR 435/2001 che, invece, consente ai contribuenti di effettuare i versamenti dovuti entro il trentesimo giorno dal termine di scadenza ordinariamente previsto (in linea generale il 30 giugno dell'anno di presentazione della dichiarazione), applicando lo 0,40% alle somme da pagare.
Pertanto, se fosse stata applicata la previsione del suindicato c. 2, i soggetti interessati avrebbero potuto versare le somme dovute ai fini delle imposte sui redditi, IRAP e IVA senza maggiorazione solo fino al 30 giugno 2023 e, per i versamenti successivi e fino al 31 luglio, sarebbe stato necessario maggiorare le somme dovute dello 0,40%. La deroga prevista dal DL 51/2023, concede più tempo ai contribuenti per versare le imposte senza maggiorazione (20 luglio) e, al contempo, stabilisce il calcolo della maggiorazione a giorni per i versamenti eseguiti dal 21 al 31 luglio 2023.
La proroga dei versamenti riguarda:
Da ultimo, di precisa che, rientra nella proroga anche il versamento del diritto camerale, in quanto, lo stesso, segue il termine previsto per il pagamento del primo acconto delle imposte sui redditi, così come stabilito dall'art. 8, c. 2, del DM 359/2001.
Termini di versamento | ||
---|---|---|
Versamento | Scadenza originaria | Nuova scadenza |
Imposta sostitutiva cripto-attività | 30 giugno 2023 | 30 settembre 2023 |
Versamenti imposte sui redditi, IRAP e IVA – senza maggiorazione dello 0,40% | 30 giugno 2023 | 20 luglio 2023 |
Versamenti imposte sui redditi, IRAP e IVA con 0,40% | 31 luglio 2023 maggiorazione fissa dello 0,40 | 31 luglio 2023 maggiorazione progressiva a giorni |
Imposta sostitutiva cripto-attività
La disciplina fiscale sulle cripto-attività è stata introdotta dalla Legge di Bilancio 2023, includendo nell'ambito dei redditi diversi di cui all'art. 67, c. 1, del TUIR, le plusvalenze e gli altri proventi realizzati mediante rimborso o cessione a titolo oneroso, permuta o detenzione di cripto-attività, non inferiori complessivamente a 2.000 euro nel periodo d'imposta. Tali plusvalenze, costituite dalla differenza tra il corrispettivo percepito, ovvero il valore normale delle cripto-attività permutate ed il costo o il valore di acquisto, devono essere sommate algebricamente alle relative minusvalenze.
Per il calcolo delle plusvalenze e minusvalenze relative alle cripto-attività già possedute alla data del 1° gennaio 2023, il c. 133 della L. 197/2022 prevede la possibilità di rideterminare il valore delle stesse, assumendo, in luogo del costo o del valore d'acquisto, quello risultante a tale ultima data, purché venga assoggettato ad un'imposta sostitutiva nella misura del 14%.
Il versamento dell'imposta sostitutiva sulle cripto-attività, può essere effettuato in un'unica soluzione, ovvero con modalità rateale fino ad un massimo di tre rate annuali di pari importo. La scadenza per il pagamento integrale dell'imposta o della prima rata è fissata dai successivi c. 134 e 135, al 30 giugno 2023.
Tuttavia, con l'intervento del DL 51/2023, tale termine viene differito al 30 settembre 2023.
Per consentire il versamento delle somme dovute, l'Agenzia delle Entrate con la Ris. 36/E/2023, ha istituito i seguenti codici tributo.
Codice tributo | Denominazione |
---|---|
1715
| Imposta sostitutiva su plusvalenze e altri proventi realizzati mediante rimborso o cessione a titolo oneroso, permuta o detenzione di cripto-attività - Regime dichiarativo |
1716
| Imposta sostitutiva su plusvalenze e altri proventi realizzati mediante rimborso o cessione a titolo oneroso, permuta o detenzione di cripto-attività - Regime di risparmio amministrato e gestito |
1717 | Imposta sostitutiva sul valore delle cripto-attività rideterminato al valore normale |
1727 | Imposta sostitutiva dell'imposta di bollo sui rapporti aventi ad oggetto le cripto-attività |
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Il DL 51/2023 (c.d. decreto Omnibus), recante disposizioni in tema di enti pubblici, termini legislativi e iniziative di solidarietà sociale, è stato approvato dal Senato. Tra l..
Approfondisci con
Il sistema tributario colpisce il patrimonio posseduto dai contribuenti e il reddito prodotto dagli stessi, applicando imposte connesse alla capacità contributiva. Le principali imposte dirette sono IRPEF, IRES e IRAP. ..
Claudia Iozzo
-Gli ISA sono indicatori che, misurando attraverso un metodo statistico - economico, dati e informazioni relativi a più periodi d'imposta, forniscono una sintesi di valori tramite cui verificare la normalità e la coerenz..
Marco Ligrani
-Ti potrebbe interessare anche
Pubblicata in GU del 5 luglio 2023 n. 155 la legge di conversione del DL Omnibus. Le principali novità riguardano la proroga al 20 luglio dei versamenti delle imposte per..
Il calendario fiscale delle scadenze, per i soggetti ISA, segna il 31 luglio 2023 quale termine ultimo per il versamento delle imposte derivanti dalla dichiarazione dei reddi..
È ufficiale la proroga dei versamenti delle imposte scaturenti dalla dichiarazione dei redditi, IVA e IRAP per i soggetti cui si applicano gli ISA. Se da una parte è poss..
La proroga al 20 luglio 2023 del termine dei versamenti per i contribuenti che esercitano attività per le quali sono approvati gli ISA, compresi quelli aderenti al reg..
Il CNDCEC e la Fondazione Nazionale dei Commercialisti hanno pubblicato un documento di ricerca sulle modalità e i termini di versamento delle imposte derivanti dalla ..
redazione Memento
Con un documento puntuale e schematico la Fondazione Nazionale Commercialisti esamina le modalità e i termini di versamento post proroga delle imposte sui redditi, nonché..
Con il comunicato stampa n. 98 del 14 giugno 2023, il MEF annuncia che una prossima disposizione normativa prorogherà, per professionisti e imprese di minori dimensioni c..
redazione Memento
Con il question time n. 5-01138 del 19 luglio 2023, gli interroganti sollecitano un'iniziativa volta a prorogare al 20 agosto il termine di versamento del saldo delle ..
redazione Memento
Si avvicina la scadenza del versamento del saldo IRPEF e delle imposte sostitutive per l’anno 2022, nonché del primo acconto di dette imposte per l’anno 2023. Entro il
Con un comunicato stampa congiunto del 15 giugno 2023, le principali associazioni di categoria dei commercialisti hanno avanzato richieste di modifica a seguito della ..
redazione Memento
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.