martedì 27/06/2023 • 06:00
Con l'indicatore n. 20, contenuto nel Provvedimento 12 maggio 2023 in vigore dal 1° gennaio 2024, l'UIF individua gli alert in relazione all'operatività con profili fiscali e societari cui tutti i destinatari nella normativa antiriciclaggio dovranno prestare attenzione per intercettare possibili operazioni sospette ed effettuare la conseguente segnalazione.
Ascolta la news 5:03
Con la riforma del 2017 in attuazione della IV Direttiva Europea in materia di antiriciclaggio, il legislatore ha previsto all'art. 6, c. 4, lett. e), D.Lgs. 231/2007 l'attribuzione all'UIF del compito di emanare i c.d. indicatori di anomalia a beneficio dell'intera platea di soggetti obbligati, individuati dal medesimo decreto.
Con il provvedimento del 12 maggio 2023 l'Unità di Informazione Finanziaria (UIF) ha emanato i nuovi indicatori di anomalia al fine di ridurre i margini di incertezza connessi con valutazioni soggettive o con comportamenti discrezionali e agevolare tutti i destinatari della norma nell'individuazione delle operazioni sospette.
Si tratta, come specificato dalla stessa Autorità, di una elencazione non esaustiva degli indicatori e dei relativi sub-indici. I destinatari sono pertanto tenuti a valutare, con la massima attenzione, ulteriori comportamenti che, sebbene non descritti, siano tali da generare in concreto profili di sospetto.
I 34 indicatori contenuti nell'allegato al Provvedimento, ognuno articolato in sub-indici che costituiscono esemplificazioni dell'indicatore di riferimento, sono suddivisi in tre sezioni:
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
L'UIF, tramite il Provvedimento del 12 maggio 2023, indica che i crypto-assets costituiscono elementi anomalia ove impiegati in maniera sospetta come mezzi di paga..
Il Provvedimento UIF 12 maggio 2023, con i nuovi indicatori di anomalia in vigore dal 1° gennaio 2024, dedica ampio spazio alle operatività ricorrenti nella revisione legale<..
Approfondisci con
La segnalazione di operazioni sospette rappresenta l'adempimento dell'obbligo apicale cui soggiacciono i destinatari delle norme antiriciclaggio, connesso all'esecuzione degli obblighi di adeguata verifica della cliente..
Giuseppe Alfieri
-Ti potrebbe interessare anche
Il Provvedimento UIF 12 maggio 2023, con i nuovi indicatori di anomalia in vigore dal 1° gennaio 2024, dedica ampio spazio alle operatività ricorrenti nella revisione legale<..
L'UIF, tramite il Provvedimento del 12 maggio 2023, indica che i crypto-assets costituiscono elementi anomalia ove impiegati in maniera sospetta come mezzi di paga..
La tavola di raccordo UIF tra indicatori e sub-indici vuole agevolare i soggetti obbligati nell'individuazione delle novità dell'Allegato al Provv. UIF 12 maggio 2023. Ne..
È stato pubblicato sul sito della UIF il Provvedimento di emanazione degli indicatori di anomalia che entrerà in vigore il 1° gennaio 2024, data a partire dalla quale non..
Le istruzioni ai modelli Redditi 2023 (SC, SP e PF) richiedono l'indicazione nel rigo RU150 dei beneficiari dei bonus in beni strumentali nuovi, ricerca, sviluppo e innov..
Il D.lgs. 83/22 ha abrogato le procedure d'allerta e di composizione assistita della crisi, sostituite dal nuovo istituto della composizione negoziata della crisi introdo..
Codificato dall' UIF un nuovo fenomeno per la segnalazione di operazioni sospette denominato “PN1 - Anomalie connesse all’attuazione del PNRR", nell’intento di fornire in..
A completamento delle Linee Guida già diffuse nel 2022, con la circolare n. 27 del 15 settembre l’Ispettorato generale per il PNRR ha fornito ulteriori indicazioni per la raccolta dei ..
L'UIF ha diffuso il Piano Strategico 2023-2025 che parte dal dichiarato raggiungimento degli obiettivi indicati nell'omologo documento riferito al 2020-2022. Il Piano è figlio dell'att..
Dall'attività ispettiva condotta dalla Banca d'Italia, concentrata su prestatori di servizi di “private banking”, sono emerse criticità sulle modalità di adeguata veri..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.