martedì 20/06/2023 • 06:00
L'UIF, tramite il Provvedimento del 12 maggio 2023, indica che i crypto-assets costituiscono elementi anomalia ove impiegati in maniera sospetta come mezzi di pagamento o costituiscano l'oggetto dell'operazione da valutare ai fini dell'invio di una SOS.
Ascolta la news 5:03
Il Provvedimento UIF del 12 maggio 2023 provvede, per la prima volta, alla codifica di schemi di anomalia legati all'impiego di crypto-assets, venendo questi ultimi richiamati nelle sezioni “B” e “C” per ragioni legate all'operatività del cliente o perché costituenti lo strumento finanziario impiegato per la regolazione del rapporto o della transazione così da fornire un idoneo supporto al soggetto obbligato in un settore, in ambito europeo, appena disciplinato dal Regolamento “Market in Crypto Asset” - MiCA (UE 2023/1114), relativo ai mercati delle cripto-attività e dal Reg. UE 2023/1113, riguardante i dati informativi che accompagnano i trasferimenti di fondi e determinate cripto-attività.
Il Provvedimento recante gli indicatori di anomalia, rispetto al tema delle crypto attività, si presenta perfettamente aderente al “Considerando” n. 8 del Reg. UE 2023/1113 laddove, anche alla luce della raccomandazione 15 del GAFI relativa alle nuove tecnologie e della raccomandazione 16 del GAFI relativa ai trasferimenti elettronici, il Legislatore europeo ha ribadito che “… la velocità con cui le operazioni possono essere effettuate e l'eventuale anonimato offerto dal loro trasferimento ren
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Il Provvedimento UIF 12 maggio 2023, con i nuovi indicatori di anomalia in vigore dal 1° gennaio 2024, dedica ampio spazio alle operatività ricorrenti nella revisione legale<..
Approfondisci con
La segnalazione di operazioni sospette rappresenta l'adempimento dell'obbligo apicale cui soggiacciono i destinatari delle norme antiriciclaggio, connesso all'esecuzione degli obblighi di adeguata verifica della cliente..
Giuseppe Alfieri
-Ti potrebbe interessare anche
Il Consiglio UE ha raggiunto l’accordo sulla proposta di direttiva relativa allo scambio di informazioni sulle transazioni in cripto-attività e agli obblighi di informativa a..
Il Parlamento Europeo ha approvato a larghissima maggioranza il testo finale del Regolamento sulle cripto-attività che si avvia verso la pubblicazione, prevista nel mese ..
La Commissione Europea ha pubblicato l'8 dicembre 2022 una proposta di direttiva (DAC 8) contenente alcuni emendamenti alla Direttiva 2011/16/EU (DAC) in materia di cooperazione..
La Legge di Bilancio 2023 apre la strada alla regolamentazione degli asset digitali e introduce la possibilità di regolarizzare la propria posizione con l'Agenzia delle Entrate...
Il Consiglio Europeo conferma il progetto di riforma dell’impianto normativo armonizzato in materia di contrasto al riciclaggio e al finanziamento del terrorismo.<..
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea del 9 giugno 2023 (L 150), il Regolamento “Market in Crypto Asset” - MiCA (Reg. UE 2023/1114) relativo ai mercati del..
redazione Memento
La prima bozza del disegno di Legge di Bilancio 2023 comprende anche le nuove direttive sulle criptovalute. Le novità più importanti riguardano la zona franca
Il pacchetto di misure adottato per consolidare la normativa europea contrasto al riciclaggio e al finanziamento del terrorismo, elaborato dalla Commissione nel 2021, pre..
La rapida evoluzione dell’universo virtuale richiede nuove strategie al mondo delle imprese e competenze specifiche ai professionisti che le affiancano. Ser..
È stato pubblicato sul sito della UIF il Provvedimento di emanazione degli indicatori di anomalia che entrerà in vigore il 1° gennaio 2024, data a partire dalla quale non..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.