X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Scopri i nostri servizi esclusivi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Decreto alluvione
Altro

martedì 20/06/2023 • 06:00

Lavoro Ulteriori indicazioni operative

Ammortizzatore unico alluvionale: la procedura di accesso

L'INPS, con il Mess. 16 giugno 2023 n. 2264, ha diramato le istruzioni procedurali per l'accesso al nuovo strumento di sostegno al reddito previsto dal Decreto Alluvione a favore sia dei datori di lavoro che dei lavoratori dipendenti colpiti dalla alluvione di maggio. Si analizzano le fasi e le particolarità della procedura.

di Mario Cassaro - Consulente del lavoro in Latina

+ -
  • Tempo di lettura 1 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Dopo la circolare n. 53 dell'8 giugno 2023 con cui l'INPS ha illustrato la disciplina prevista dall'articolo 7 DL 61/2023 (Decreto Alluvione), l'Istituto ha diramato, con il Mess. 16 giugno 2023 n. 2264, le istruzioni operative e procedurali per l'accesso al nuovo ammortizzatore sociale unico a favore sia dei datori di lavoro che dei lavoratori dipendenti colpiti dagli eventi alluvionali verificatisi nel mese di maggio. Di seguito analizziamo le fasi e le particolarità della procedura.

Caratteristiche della misura

Ai sensi di quanto disposto dall'articolo 7 DL 61/2023 il c.d. ammortizzatore unico è destinato a:

  • lavoratori subordinati del settore privato che, alla data del 1° maggio 2023, a prescindere dal Comune di residenza o di domicilio, sono impossibilitati a prestare attività lavorativa presso datori di lavoro con sede legale/unità operative ubicate in uno dei Comuni colpiti (allegato n. 1 al medesimo decreto) che, in conseguenza degli eventi alluvionali, hanno sospeso l'attività lavorativa;
  • lavoratori subordinati del settore privato che, alla data del 1° maggio 2023, risiedono o sono domiciliati in uno dei Comuni alluvionati e che sono impossibilitati a recarsi al lavoro presso datori di lavoro la cui attività si svolge al di fuori dei territori colpiti;

La misura di sostegno è prevista anche in favore dei seguenti lavoratori agricoli che, alla data del 1° maggio 2023:

  • a prescindere dal Comune di residenza o di domicilio, hanno un rapporto di lavoro attivo e sono impossibilitati a prestare attività lavorativa perché la stessa si svolge in uno dei Comuni elencati nel richiamato allegato n. 1;
  • hanno un rapporto di lavoro attivo e sono residenti o domiciliati in uno dei Comuni ricompresi nel citato elenco, impossibilitati a recarsi al lavoro presso datori di lavoro che svolgono attività lavorativa al di fuori dei medesimi Comuni;
  • a prescindere dal Comune di residenza o di domicilio, non hanno ancora un rapporto di lavoro attivo e sono assunti entro e non oltre il 31 agosto 2023, impossibilitati a prestare attività lavorativa perché la stessa si svolge in uno dei predetti Comuni. Per tali lavoratori la misura di sostegno è concessa a decorrere dalla data di assunzione;
  • sono residenti o domiciliati in uno dei Comuni alluvionati, che non hanno ancora un rapporto di lavoro attivo, sono assunti entro e non oltre il 31 agosto 2023 e sono impossibilitati a recarsi la lavoro presso datori di lavoro che svolgono l'attività lavorativa al di fuori dei medesimi Comuni. Anche per tali lavoratori la misura di sostegno è riconosciuta a decorrere dalla data di assunzione.

Condizioni impeditive

Le condizioni che impediscono di recarsi al lavoro e che giustificano l'intervento di sostegno devono essere correlate a:

  • un provvedimento normativo o amministrativo direttamente connesso all'evento emergenziale straordinario;
  • alla interruzione o impraticabilità delle vie di comunicazione;
  • alla inutilizzabilità dei mezzi di trasporto;
  • alla inagibilità della abitazione di residenza o domicilio;
  • alle condizioni di salute di familiari conviventi;
  • ad ulteriori avvenimenti che abbiano richiesto la presenza del lavoratore in luogo diverso da quello di lavoro, tutti ricollegabili all'evento straordinario ed emergenziale.

Modalità di presentazione della domanda

Come specificato dell'Istituto, la domanda per l'accesso al c.d. ammortizzatore unico può essere trasmessa esclusivamente dai datori di lavoro o dai loro delegati.

Il canale di trasmissione è attivo dal 15 giugno 2023 e occorre utilizzare il servizio di “Comunicazione Bidirezionale”, all'interno del Cassetto Previdenziale del Contribuente/Contatti, selezionando l'apposito oggetto “Ammortizzatore Unico”.

La trasmissione delle domande deve avvenire entro la fine del mese successivo a quello in cui si colloca l'inizio del periodo di sospensione dell'attività lavorativa; tuttavia, l'Istituto ha sottolineato che detto termine non ha carattere decadenziale.

In concreto, il richiedente è tenuto a trasmettere un file in formato .CSV con le modalità di seguito indicate:

  • accedere al “Cassetto Previdenziale del Contribuente”, con le modalità di autenticazione previste dal sistema di accesso dell'Istituto;
  • selezionare la posizione contributiva per la quale si intende trasmettere il file in formato .CSV, in delega o per la quale si ha titolarità per operare. La posizione contributiva può fare riferimento sia alla gestione Aziende con Dipendenti sia alla gestione Aziende Agricole;
  • selezionare il servizio di “Comunicazione Bidirezionale”, tramite la voce di menu “Contatti/Lista Richieste”;
  • selezionare esclusivamente l'oggetto “Ammortizzatore Unico”, sotto la voce “CIGO- CIGS - Solidarietà”; non saranno ritenuti validi altri oggetti;
  • allegare il file, in formato .CSV, compilato secondo le specifiche indicate nell'Allegato n. 1 del messaggio INPS in argomento;
  • trasmettere il file, cliccando sul pulsante “Crea Richiesta”.

L'Istituto fornisce poi una serie di ulteriori indicazioni, utili ad evitare errori:

  • il file può avere una dimensione massima di 4 MB; in caso di file di maggiori dimensioni è necessario procedere con più trasmissioni;
  • eventuali file in formati non .csv (ad es. pdf, xls, doc, txt) saranno scartati;
  • file .CSV che non rispettano il format (si veda l'allegato n. 2 al messaggio) saranno scartati
  • il file deve contenere solamente le informazioni previste nella circolare INPS n. 53/2023 (richiamate nell'Allegato n. 1 del messaggio in esame), senza commenti e/o note e/o altro;
  • le posizioni individuali che non soddisfanno le regole indicate nel messaggio saranno considerate anomale.

Consultazione degli esiti e pagamento

Dopo la trasmissione della domanda, l'Istituto effettuerà i controlli e darà riscontro dell'esito delle elaborazioni tramite il consueto canale di “Comunicazione Bidirezionale”, fornendo la motivazione nel caso di errori, per consentire la correzione e la nuova trasmissione del file .CSV, limitatamente alle posizioni anomale. A tal fine è utile sottolineare che, in caso di nuova trasmissione, il file non dovrà contenere le posizioni già accolte.

L'istruttoria è centralizzata e automatizzata e le domande accolte saranno disponibili per la consultazione nell'Hub PNP, accessibile tramite il percorso “Home > Prestazioni a sostegno del reddito > HUB delle prestazioni non pensionistiche”. Entro la fine di giugno saranno visibili quelle trasmesse a partire dal 15 giugno; a regime le domande accolte saranno visibili già a partire dal giorno successivo a quello di trasmissione.

Anche la fase di pagamento prevede una procedura automatizzata ed è attivata dal sistema Hub PNP al superamento dei controlli istruttori. Se il controllo fornisce esito negativo in merito alla titolarità dell'IBAN o negli altri casi in cui sia necessario un aggiornamento del canale di accredito, gli operatori delle Strutture territoriali INPS effettueranno le modifiche.

Al raggiungimento del tetto di spesa (620 milioni di euro per il 2023) il sistema INPS bloccherà il pagamento delle domande in istruttoria.

Chiarimenti per i lavoratori autonomi

Il decreto legge n. 61/2023, all'articolo 8, comma 1, riconosce un'indennità una tantum in favore dei collaboratori coordinati e continuativi, dei titolari di rapporti di agenzia e di rappresentanza commerciale, dei lavoratori autonomi o professionisti, compresi i titolari di attività di impresa, iscritti a qualsiasi forma obbligatoria di previdenza e assistenza che, alla data del 1° maggio 2023, risiedono o sono domiciliati  ovvero  operano,  esclusivamente  o,  nel   caso   degli   agenti  e rappresentanti,  prevalentemente   in   uno   dei   Comuni indicati nell'allegato 1 più volte richiamato.

Il messaggio n. 2264 del 16 giugno 2023 integra quanto già illustrato dall'Istituto nella circolare n. 54 dell'8 giugno. Più precisamente, per rispondere alle esigenze di rapidità che caratterizzano lo strumento in esame, viene ora specificato che alla domanda non deve essere allegato alcun documento comprovante l'appartenenza ad una delle categorie destinatarie della misura, né lo svolgimento e la sospensione dell'attività lavorativa a causa degli eventi alluvionali, la residenza o il domicilio in uno dei Comuni indicati nell'apposito allegato. Sarà l'INPS a procedere al controllo dei dati dichiarati nella domanda, utilizzando i dati di cui è in possesso al momento dell'istruttoria.

In particolare, i controlli riguarderanno la sussistenza dell'iscrizione alla gestione di appartenenza, anche consultando gli archivi di altri Enti, Istituti o Casse private accessibili all'INPS e, solo qualora non fosse riscontrata l'iscrizione, l'Istituto si rivolgerà direttamente all'interessato chiedendo l'integrazione documentale da trasmettere tramite il medesimo servizio utilizzato per la domanda, per mezzo della funzione “Richiesta di variazione”.

Giova ricordare, infine, che l'importo corrisposto costituisce reddito ai fini fiscali e sugli importi riconosciuti saranno operate le relative ritenute. A tale proposito, per consentire all'Istituto di operare correttamente tali ritenute, distinte tra lavoratori autonomi e lavoratori parasubordinati, è richiesto che i lavoratori appartenenti alla categoria dei parasubordinati rilascino, tramite flag da barrare al momento della presentazione della domanda, la seguente dichiarazione “di essere assimilato al regime fiscale dei lavoratori subordinati e parasubordinati (collaboratori , dottorandi, assegnisti di ricerca e  medici in formazione specialistica)”. In assenza del flag l'Istituto effettuerà le ritenute fiscali in riferimento al regime previsto per i lavoratori autonomi.

Fonte: Mess. INPS 16 giugno 2023 n. 2264

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Lavoro Dopo il Decreto Alluvioni

Ammortizzatore sociale unico: una misura sostegno semplificata

All'interno del Decreto Alluvioni si riscontra un nuovo strumento di sostegno al reddito sotto forma di ammortizzatore sociale unico. Si analizzano le caratteristiche e ..

di Simone Cagliano - Consulente del Lavoro

Lavoro Decreto Alluvione

Ammortizzatore unico per eventi alluvionali: arrivano le istruzioni INPS

Pronte le istruzioni per accedere all'ammortizzatore unico alluvionale previsto dal Decreto Alluvione. Con Circolare n. 53 dell'8 giugno 2023, l'INPS ha fornito le istruzion..

di Mario Cassaro - Consulente del lavoro in Latina

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”